PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] , Torino 1931, ad ind.; Il RegnodiSardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, II, Roma 1968, ad indicem. Per il periodo da commissario di governo a Genova: Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte, Raccolte private ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] della vittoria si considerava l'unico erede, il fascismo.
Nel dopoguerra si venne dedicando prevalentemente alla storia del RegnodiSardegna (Il processo del principe della Cisterna (1821), in La rivoluzione piemontese dell'anno 1821, I, Torino 1923 ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] allorché, nell’agosto del 1841, accettò di svolgere l’ufficio di segretario particolare di Fedele Avet, ministro della Giustizia presso la Grande Cancelleria del RegnodiSardegna, con il grado di applicato capo sezione, mantenendo tale incarico ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] italiana e francese, in Memorie dell’Istituto ligure, I [1806]).
Nel 1815, dopo l’annessione di Genova al RegnodiSardegna, il suo insegnamento di lingua e letteratura francese fu trasformato in «letteratura generale antica e moderna».
Anche dopo la ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] marzo – era stato ammesso al godimento dei diritti civili e politici dei cittadini del RegnodiSardegna. A giugno venne nominato comandante della II brigata di fanteria provvisoria di riserva, ma ad agosto fu messo in aspettativa per lo scioglimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] regio sulle nomine dei vescovi e sulla censura. A questo scopo mirano infatti i concordati stipulati nel RegnodiSardegna (1727 e 1740), nel Regnodi Napoli (1741), in Spagna (1737 e 1753) e nella Lombardia austriaca (1757).
Notevole, inoltre, è la ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] 152 ss.; Le relaz. diplom. fra l'Austria e il RegnodiSardegna, s. 3, 1848-1860, III, a cura di F. Valsecchi, Roma 1963, pp. 308 s.; Il RegnodiSardegna nel 1848-1849nel carteggi di D. Buffa, a cura di E. Costa, III, Roma 1970, pp. 32-36, 186, 194 ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] ville nouvelle divenuta sabauda a seguito del trattato di Torino (1754) tra la Repubblica di Ginevra e il RegnodiSardegna e costruita ampliando un villaggio collocato alle porte di Ginevra. Il ruolo di Robilant, che agì insieme ad altri ‘servitori ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] e paleografia (Arch. des Alpes Maritimes).
Frattanto aveva già iniziato la carriera militare nell'esercito del RegnodiSardegna. Nominato sottoluogotenente nella legione degli accampamenti il 29 ag. 1786, divenne luogotenente il 1º dic. 1791 ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] , il conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario), fu senatore, direttore della Cassa di risparmio di Torino e il primo ministro delle Finanze del RegnodiSardegna, nel 1848; lo zio Paolo (v. la voce in questo Dizionario) fece strada nei ranghi ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...