GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] nel XVIII secolo, in Dal trono all'albero della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del RegnodiSardegna dall'antico regime all'età rivoluzionaria. Atti del Convegno, Torino… 1989, Roma 1991; Id., Lo Stato sabaudo ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] Genova il 19 luglio 1853, per mezzo della mediazione dell’avvocato Carlo Dionisotti, preferì fermarsi nel RegnodiSardegna, dove si raccoglievano molti esponenti dell’intellighenzia meridionale favorevoli al nuovo corso politico sabaudo. Qui cambiò ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] dal Piemonte all’Italia (1815-1861), Roma 2012, ad ind.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del RegnodiSardegna, sub voce, http://notes9.senato.it/ Web/senregno.nsf/P_l?OpenPage (24 febbraio 2015). ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] , 58, 61 s.; Il Risorgimento italiano in un carteggio di patrioti lombardi. 1820-1860, a cura di A. Malvezzi, Milano 1924, pp. 248e n., 292, 306; Il RegnodiSardegna nel 1848-1849 nei carteggi di D. Buffa, a cura di E. Costa, I, Roma 1966, p. 414; F ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] la prima volta nell'edizione del 1779.
All'opera dedicata alla Corsica si ricollega la Istoria del RegnodiSardegna annunciata nel luglio '73 in tre volumi, ma di cui uscì solo il primo, che "dai più remoti tempi" giunge fino al 1457 (Firenze 1775 ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] tra coloro che nell'aprile del 1859 vennero sollecitati a convincere il granduca della necessità di rinunciare alla neutralità e di allearsi col RegnodiSardegna. A noto che tale proposito fu particolarmente perseguito da alcuni dei più importanti ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] su posizioni moderate e favorevoli alla fusione con il RegnodiSardegna, tanto che Perego, insieme all’amico Enrico Lavelli, decise di abbandonare la redazione. La firma di Perego comparve allora sulle pagine dell’Emancipazione, il periodico ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] Dipartimento napoleonico dell’Agogna e nel 1814 tornato al RegnodiSardegna (provincia di Vigevano).
Il padre, ingegnere bergamasco, era agente dei marchesi Litta; la madre era sorella dell’editore milanese Vincenzo Ferrario. Giuseppe fu il settimo ...
Leggi Tutto
MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] delle magistrature sarde, e già nel 1826 il Supremo Consiglio consegnò a Carlo Felice quelle Leggi civili e criminali pel RegnodiSardegna, che furono promulgate il 16 gennaio 1827 ed entrarono in vigore il 1° gennaio 1828. Il nuovo testo normativo ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] nazionali nell’Italia dell’Ottocento, Milano 2017, pp. 213-226; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del RegnodiSardegna, sub voce, http://notes9.senato. it/Web/ senregno.NSF/ S_l?OpenPage. ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...