COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] resistere ai funesti effetti dell'abbondanza e della carestia, Cagliari 1774-1775; Cagliari, città capitale dell'isola e del regnodiSardegna, in C. Orlandi, Delle città d'Italia e sue isole adiacenti compendiose notizie, Perugia 1778; Della città ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] della verità. Crollato l’impero napoleonico, con la prima Restaurazione tornarono alle più alte cariche del RegnodiSardegna gli esponenti della vecchia classe dirigente diplomatico-militare fedeli ai Savoia, ostili a tutte le novità francesi ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] bene sull’interesse privato, a sua volta radicata nel diritto romano.
Questo non era tuttavia il caso del regnodiSardegna, dove lo Statuto albertino (1848) dette priorità assoluta al diritto inviolabile della proprietà privata. Dopo l’unificazione ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] necessarie per migliorare le attività estrattive e metallurgiche nel RegnodiSardegna.
Erano quelli gli anni in cui nel RegnodiSardegna i viaggi di ricognizione di carattere scientifico stavano diventando un vero laboratorio sperimentale, con ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] II nominò una nuova Reggenza per redigere una costituzione. Ward fu incaricato di dirigersi a Torino per trattare con Carlo Alberto la cessione di Piacenza al RegnodiSardegna in cambio della difesa del ducato parmense e della legittimità al trono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] un’Assemblea costituente, viene “graziosamente” concesso da Carlo Alberto ai sudditi del RegnodiSardegna; verrà poi esteso ai territori che nel 1861 costituiscono il Regno d’Italia. In esso vengono sommariamente riconosciuti i diritti dell’uomo e ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] giovani cospiratori antipapalini. Sospettato dalla polizia, scelse la via dell’emigrazione, raggiungendo il padre nel RegnodiSardegna. Nel 1859 prese parte alla seconda guerra d’indipendenza nel corpo dell’artiglieria dell’esercito piemontese ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] , I (1787), 1, pp. 18 ss.). La collaborazione dei due Vasco alla rivista terminò nel 1789, quando il RegnodiSardegna aveva ormai iniziato a sentire i contraccolpi della situazione francese.
Vasco tornò allora al suo interesse principale: i disegni ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] - Cervini - Ghio, 1995, pp. 11, 93). Nella cittadina natale (Riviera ligure di Ponente, dal 1814 RegnodiSardegna) manifestò un precoce talento artistico ed ebbe un’istruzione di base grazie all’erudito canonico Vincenzo Lotti, che nel 1836 lo ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] e il Pavese, ma per l’alleanza tra Austria e Francia attuata da W. Kaunitz, il regnodiSardegna fu tagliato fuori dalla politica attiva europea. Col regnodi Vittorio Amedeo III tutti gli organismi dello Stato furono investiti da una profonda crisi ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...