MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] rappresentante pontificio.
Nel nuovo quadro politico internazionale, seguito alla guerra di Crimea e ai nuovi rapporti instauratisi tra la Francia e il RegnodiSardegna, spettò quindi al M. assecondare le complesse direttive impartite da Roma ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] le obbiettive difficoltà della sua situazione politica. Contemporaneamente, di fronte. all'ingigantirsi della prospettiva di una fusione di Venezia col RegnodiSardegna, denunciò l'inopportunità di un simile atto politico che avrebbe premiato Carlo ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] il regime vincolistico e proibizionistico, che oltre ai dazi esterni prevedeva barriere doganali fra le varie parti del RegnodiSardegna, il Piemonte, la Liguria, la Savoia e il Nizzardo, tali da provocare una vera paralisi del commercio interno ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] S. Luigi Gonzaga, ottenuto in seguito a concorso nel 1818. Si trattava di uno degli interventi della monarchia restaurata per dotare le città del RegnodiSardegnadi servizi per la popolazione aggiornati alle innovazioni della ricerca scientifica e ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] la direzione del 22 marzo, l’organo ufficiale dell’esecutivo. Ma l’atteggiamento accondiscendente di Casati e dei suoi verso l’annessione al RegnodiSardegna, richiesta da Carlo Alberto come contropartita per la guerra, spinse Tenca a staccarsi dal ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] Zatrilla y Vico, in Notizie d’oltremare del Gran Chaco e dal RegnodiSardegna, a cura di G.C. Marras, Cagliari 2010, pp. 81-93; F. Manconi, La Sardegna al tempo degli Asburgo. Secoli XVI-XVII, Nuoro 2010, p. 552; C. Sergi, Academias e moralidades ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] della Repubblica, la controversia dei confini scoppiata tra questa e il RegnodiSardegna. Quindi, per difendere gli interessi di Finale, lesi dall'istituzione del porto franco di Genova, nel 1729 fu inviato come oratore del marchesato a Vienna ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] autore come autorità pedagogica molto influente in un’area culturale che dalle terre intorno al lago di Como comprendeva RegnodiSardegna, Lombardia asburgica e Canton Ticino, lo spazio politico e culturale italiano primo ottocentesco maggiormente ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] dovuto rinunciare alla propria cittadinanza del RegnodiSardegna (Cevasco, 1856). Appartiene agli stessi n. 103, tav. 12; F. Sborgi, Colombo, otto scultori e un piedestallo, in Studi di storia delle arti, 1983-85, n. 5, pp. 331 s., 336-338, 341, 343 ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] la seconda guerra d'indipendenza, il 12 giugno 1859 Bologna insorse contro il governo pontificio, proclamando la volontà di annessione al RegnodiSardegna.
A Perugia tale notizia accese grandi entusiasmi e il F. fu tra coloro che, fidando nell'aiuto ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...