MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] economia spagnola. Fallito questo tentativo, il M. fu costretto ad abbandonare la sua carica a causa delle pressioni del RegnodiSardegna e dell’Impero asburgico, memori del ruolo da lui ricoperto durante la rivoluzione piemontese. Nel 1838 il M. fu ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] , nonché deputato all’Assemblea nazionale delle Romagne, che il 6 settembre votò l’annessione al RegnodiSardegna approvando un Rapporto di cui lo stesso Rasponi fu relatore e che ripercorreva le tappe del processo risorgimentale guidato da ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] parigino del 1827, l’opera ottenne la medaglia d’oro e fu acquistata dal marchese C.E. Alfieri di Sostegno, ministro del RegnodiSardegna in Francia, per farne omaggio al suo re Carlo Felice. Non si conoscono invece le circostanze dell’esecuzione ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] Cosimo Buonarroti, in una relazione letta ai georgofili.
Gli eventi cruciali del 1859 fino all’unione della Toscana al RegnodiSardegna furono da lui narrati nella Cronaca degli avvenimenti d’Italia nel 1859 (Firenze 1859-1860); «nonostante fosse un ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] allocuzione papale del 29 aprile, ma anche dai timori della diplomazia napoletana sull’eccessivo potere del RegnodiSardegna nella futura confederazione.
Decisivo fu lo scontro sul terreno costituzionale, all’apertura del nuovo Parlamento, convocato ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] , con l’età e con gli studi fatti alle scuole pubbliche» (ibid., p. 7). L’annessione del Granducato al RegnodiSardegna, capeggiata con autorevolezza dal barone Bettino Ricasoli, lo sollecitò a entrare nella vita militare e per questo motivo volle ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] liberale concessa dallo Statuto. Quando nel marzo 1848, pochi giorni dopo la svolta costituzionale del RegnodiSardegna, esplose l’insurrezione milanese, i due partirono volontari per la Lombardia. Si arruolarono in una compagnia intitolata ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del RegnodiSardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] Bacio d'una morta, ibid. 1886, e del suo seguito, La vendetta d'una pazza, ibid. 1894, è giavanese; ma si vedano anche Odio di araba e Il trionfo dell'araba, ibid. 1912 e 1915).
Al centro delle opere dell'I. è l'ideologia della famiglia, i cui valori ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] ), pp. 127-166. Sulla sua attività senatoriale, si veda: Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del RegnodiSardegna, sub voce, http:// notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/P_l?OpenPage (20 febbraio 2015). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale
Vittorio Marchis
Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] sino a noi degli armaioli bresciani, un particolare riguardo si deve avere per il giovane arsenale torinese nel giovanissimo RegnodiSardegna. Per meglio organizzare la macchina dello Stato il re Vittorio Amedeo II diramò in data 23 marzo 1726 un ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...