VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] .M. Cazzaniga, Torino 2006, pp. 31-49 (in partic. pp. 31 s.); V. Ferrone - G. Tocchini, La massoneria nel RegnodiSardegna, ibid., pp. 333-355 (in partic. pp. 347, 351 s.); P. Bianchi, «Il nuovo gioco della guerra». Trasformazioni degli scacchi alle ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] voti (1851) e La moglie dell'esule (scritto nel 1851 e rappresentato nel 1852), ammessi soltanto dalla censura del RegnodiSardegna. Spiccava fra questi titoli Inclinazioni e voti, ove l'intreccio tragico e ridondante era pretesto per denunziare le ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] sabauda. Con l’acquisto della Liguria nel settembre del 1815, le attività navali del RegnodiSardegna erano in espansione: tra il 1815 e il 1817 furono istituiti la Segreteria di Marina a Torino, tre dipartimenti marittimi costieri e la Scuola ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] (1798-1828), sposata a C.E. Cotti conte di Ceres, Costanza Maria (1803-1822) e Francesco (1805-1881), che diverrà profugo politico, amico di Napoleone III, senatore del RegnodiSardegna dal 26 nov. 1854 e poi di quello d'Italia, e cavaliere della Ss ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] della Regia marina del RegnodiSardegna, originario di Villafranca vicino a Nizza e così, dopo aver fatto frequentare al figlio il collegio dei padri scolopi a Carcare, nei pressi di Savona, lo indirizzò verso la carriera militare. Il 1° novembre ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] dell'indologo E. Burnouf, si recò a Parigi, dietro invito del marchese Brignole Sale, che vi ricopriva allora l'incarico di ambasciatore del RegnodiSardegna e che gli aveva fatto avere il sostegno economico del sovrano. A Parigi il G. ebbe modo ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] e autorevole membro della prima Assemblea rappresentativa della Repubblica Veneta, si dichiarò favorevole all’annessione al RegnodiSardegna, approvata con voto del 4 luglio 1848; mentre nel 1849, come vicepresidente della seconda Assemblea ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] Dora dal 1789 al 1802, in Dal trono all’albero della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del RegnodiSardegna dall’antico regime all’età rivoluzionaria. Atti del Convegno, Torino… 1989, Roma 1991, II, pp. 593-604; G.P ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] Accademia, in Historica, IX (1956), pp. 175-183; I.M. Sacco, F. M., Fossano 1958; C. Pischedda, Elezioni politiche nel RegnodiSardegna (1848-1859), Torino 1965, pp. LXI, LXVII, IC, CL, CLXXV; N. Nada, Il Piemonte sabaudo dal 1814 al 1861, in P ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] Monferrato: il suo battaglione fu incluso in quell’esercito di 9000 uomini che, in conseguenza del trattato di pace tra il RegnodiSardegna e la Francia, fu messo a disposizione di quest’ultima. Tuttavia, mentre i fratelli Annibale e Federico ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...