SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] napoletano), che dovette affrontare il contrasto tra l’opzione dell’annessione immediata al RegnodiSardegna, sostenuta dai moderati, e la convocazione di nuove assemblee parlamentari per l’Italia unita.
Il governo ratificò infine, con la ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] personali e professionali che ne fecero uno dei progettisti più attivi nel RegnodiSardegna.
Del 1837 è il progetto per la Società del tiro a segno a Torino, nel generale quadro di utilizzo dell’area intorno al castello del Valentino e al fiume Po ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] studio legale, nel 1826 fu assunto come applicato nella segreteria di Stato e di Guerra del RegnodiSardegna, dove rimase sino al 1842, dal 1838 con la qualifica di capo di divisione.
Insieme con i fratelli Antonio, avvocato, e Michele, impiegato ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] aragonese ai Savoia, in J. Day - B. Anatra - L. Scaraffia, La Sardegna medioevale e moderna, Torino 1984, pp. 556-560, 565-569; G. Tore, Il RegnodiSardegna nell’età di Filippo IV, Milano 1996, ad ind.; F. Manconi, Un letrado sassarese al servizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] loro colleghi tedeschi.
Anche sulla scorta delle fruttuose esperienze maturate nella politica scientifica del RegnodiSardegna, ma con il concorso di studiosi di tutta l’Italia, la classe politica liberale, nella quale numerosi erano gli scienziati ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] Catanzaro, incontrò il principe Luciano Murat, ministro plenipotenziario francese nel RegnodiSardegna, a cui sottopose un piano di rivoluzione nel Regno delle Due Sicilie, del quale doveva assumere la direzione egli stesso, ma non se ne fece niente ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] . del Risorg., XXXVII (1950), 1-4, pp. 56, 68-71, 86; Le relaz. diplom.tra la Gran Bretagna ed il RegnodiSardegna dal1852 al 1856. Il carteggio diplom. di Sir JamesHudson, Torino 1956, I, pp. 328, 360; II, pp. 111, 128, 130, 160, 522, 523; C. Nigra ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] giornalismo.
Nel clima particolare che tale settore viveva in quegli anni decise ben presto di abbandonare Genova per Torino, capitale di un RegnodiSardegna allora al centro di fermenti politici che offrivano a un giovane ambizioso più possibilità ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] la rivoluzione italiana (Dibattiti ideali e contrasti politici all’indomani del 1848), Milano 1958; Il RegnodiSardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domemico Buffa, a cura di E. Costa, I-III, Roma 1966-70, ad ind.; G. Talamo, La formazione politica ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] vicina a Giuseppe Garibaldi, e nel 1854 la accompagnò in visita dall’eroe, nel RegnodiSardegna. L’incontro rappresentò per lei un momento di svolta: rientrata in Inghilterra, nella primavera dell’anno seguente, iniziò a impegnarsi attivamente in ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...