PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] un anno si recò a Roma e compose l’oratorio Abigaille o sia La morte di Naballo, libretto di Giovanni Battista Rasi, console generale del RegnodiSardegna nello Stato pontificio, rappresentato in casa dello stesso Rasi il 6 dicembre 1826 e subito ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] della spedizione sarda in Oriente negli anni 1855-56, a cura del Real Corpo di stato maggiore a Torino e per conto del ministero della Guerra del RegnodiSardegna.
Cospicua fu la traduzione pittorica degli appunti grafici e degli schizzi presi dal ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] del Belgio e negli anni dal 1847 al 1853 (con la parentesi '48-'49) alla rappresentanza diplomatica del RegnodiSardegna. Diminuiva anche il suo impegno letterario che trovava ancora qualche sprazzo nelle riunioni arcadiche, né più significativa era ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] Filippo Saluzzo e Sibilla Peralta della quale aveva mantenuto il cognome. Raimondo aveva partecipato alla conquista del regnodiSardegna e Corsica al servizio di Giacomo II, fin dalla spedizione del 1323, guadagnando onori e feudi. La sua nomina a ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] la parola nel corso della cerimonia organizzata nella cattedrale per la proclamazione dei risultati del plebiscito per l'annessione al RegnodiSardegna. Il discorso da lui tenuto in tale circostanza fu apprezzato anche da C. Cavour; e quando, il 6 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] Aquisgrana, ma non riuscì più ad impedire l'incorporazione dei feudi nel RegnodiSardegna. Fu così sottoposto all'umiliazione del giuramento di fedeltà al re diSardegna, nel 1737, e in quest'occasione oppose le ultime, ormai personali resistenze al ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] s’intrecciavano calcoli, esempi e una vasta documentazione.
In quello stesso periodo, in seguito alla partecipazione del RegnodiSardegna alla spedizione in Crimea, anche la ditta Maurizio Sella era stata chiamata a fornire panni e coperte militari ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] la corte sabauda dai gravi pericoli che l'alleanza fra le due grandi antagoniste avrebbe procurato al RegnodiSardegna. Le direttive diplomatiche di Vittorio Amedeo II, tese ad appoggiare ora la Francia ora l'Austria a tutto vantaggio della corte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la Chiesa cattolica si trova ad affrontare gli enormi [...] cattolico (foro riservato, impunità per chi trova asilo nelle Chiese, inalienabilità della proprietà), adeguano dapprima il RegnodiSardegna, e poi il Regno d’Italia, agli altri Paesi europei. Le leggi Rattazzi portano ancora più oltre il piano ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] in ogni sua parte.
Molto si è discusso in dottrina sulla forma di governo che lo Statuto intendeva introdurre nel RegnodiSardegna (per estenderla poi anche al neonato Regno d’Italia).
I lavori preparatori sembrano orientati verso una monarchia ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...