BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] all'erta contro il B. e fermavano o ritardavano o sequestravano "colli di transito" e "balle" di spedizione, con particolare severità il regnodiSardegna e il regno lombardo-veneto, attraverso i cui territori passava la merce destinata a lidi più ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] morte in esilio (26 marzo 1862). Omaggio dell'"Italia Reale", Torino 1912; A. Bozzola - T. Buttini, Stato e Chiesa nel RegnodiSardegna negli anni 1849-1850 e la missione Pinelli a Roma, in Il Risorg. italiano, XIII (1920), pp. 217 ss.; XIV (1921 ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] non riuscì a raggiungere Milano durante le Cinque giornate. Una volta guarito, all’inizio di aprile si recò a Torino, dove fu nominato senatore del RegnodiSardegna e in seguito direttore del ministero della Guerra a Milano, dove in quell’occasione ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] colonnello; ciò che però lo caratterizzò nettamente fu il fatto di opporsi con decisione alla fusione con il RegnodiSardegna, il che, a restaurazione ducale avvenuta, lo riqualificò agli occhi di Mazzini, che da allora ebbe in lui il più fidato e ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] capo della direzione per i consolati e per il commercio del ministero degli Affari esteri del RegnodiSardegna, C. Negri. Questi, avvalendosi dell’approvazione di C. Cavour, aveva scritto il 15 genn. 1857 una lettera al M. il cui intento – piuttosto ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] dopo l'annessione della Toscana al RegnodiSardegna, prodigandosi in una intensa opera di fondazione e riordinamento degli istituti scolastici e di formazione degli insegnanti. Elaborò anche un progetto di nuovo ordinamento dalle scuole inferiori ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] Indicem; G. Spadolini, L'opposiz. cattol. da Porta Pia al '98, Firenze 1954, pp. 65 s., 150; N. Rosselli, Italia e RegnodiSardegna dal 1815al 1847, Torino 1954, ad Indicem; G. De Rosa, Storia dei movim. cattol. in Italia, I, Bari 1966, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] . 549-556; Storia de’ torbidi occorsi nel RegnodiSardegna dall’anno 1792 in poi, a cura di L. Carta, Cagliari 1994, ad ind.; V. Del Piano, Giacobini, moderati e reazionari in Sardegna. Saggio di un dizionario biografico 1793-1812, Cagliari 1996, pp ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] scolastiche bolognesi, XXXVII (1934), pp. 7-28; G. Del Bono, Cavour e Napoleone III. Le anness. dell'Italia centrale al RegnodiSardegna (1859-60), Torino 1941, pp. 121 ss., 132, 141 s.; A. Bignardi, Diz. biogr. dei liberali bolognesi (1860-1914 ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] Alessandria, Exilles, Pinerolo, il M. fu trasferito a Torino, che viveva, come tutto il RegnodiSardegna, una breve ma intensa stagione di rinnovamento culturale. A Torino, nel 1789, lo raggiunse la notizia della morte del padre e ancora in quella ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...