Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] anni prima Cavour aveva delineato per il piccolo RegnodiSardegna e che Crispi nel 1888 aveva riformato per poter gestire un regnodi grandi dimensioni, sorto dall'unificazione diregni piccoli e medi aventi organizzazioni amministrative e strutture ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] sentimento dell'unione italiana vogliamo che le Nostre Truppe […] portino lo Scudo di Savoia sovrapposto alla Bandiera tricolore italiana".
La bandiera del RegnodiSardegna divenne dunque quella verde, bianca e rossa, con inserito al centro, bordato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] per i farmaci e i processi chimico-farmaceutici, una particolarità perdurata fino al 1978 e che risaliva alla legislazione del RegnodiSardegna. La legge 30 ott. 1859 nr. 3731 all’art. 6 sanciva infatti che «Non possono costituire argomento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] al suo interno anche la materia commerciale.
Con la Restaurazione il RegnodiSardegna si pone su di una linea accentuatamente conservatrice. Le fonti giuridiche di antico regime sono ristabilite integralmente; eppure le Regie costituzioni, ma anche ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] ’area e al contrasto alle spinte separatistiche, presenti nell’isola fin dalla «fusione perfetta» nel 1847 del RegnodiSardegna con gli Stati di Terraferma. Secondo Carlo Pala «se i poteri della Carta sarda apparivano estesi sul piano economico (pur ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] espatriare in Francia, lasciando a Napoli la moglie e cinque figli. Una volta a Genova, decise di rimanere nel RegnodiSardegna e Petitti e Sclopis lo convinsero a stabilirsi a Torino, ove giunse il 5 ottobre. Pochi mesi dopo ebbe notizia che il 5 ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel RegnodiSardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] ordinari e tribunali del contenzioso» (Barbagallo, G., La giurisdizione del Consiglio di Stato dalle origini al 1923, nel RegnodiSardegna e nel Regno d'Italia, in Il Consiglio di Stato nella storia d'Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948 ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] sui giudici.
Quando, nel 1859, fu emanato, in base al conferimento al governo dei pieni poteri, l’ordinamento giudiziario del RegnodiSardegna (r.d. 13 novembre 1859, n. 3781), il ministro Rattazzi provvide poi a introdurre una forte limitazione all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] , F. Giudice, «Studi settecenteschi», 1998, 18, pp. 215-431 (in partic. M. Ciardi, L’insegnamento della fisica nel RegnodiSardegna, pp. 217-47; A. Ferraresi, La fisica sperimentale fra università e ginnasi nella Lombardia austriaca, pp. 279-319; M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] d’Italia, una classe dirigente nazionale. Nei mesi precedenti la proclamazione del Regno d’Italia, inoltre, il RegnodiSardegna fece qualcosa anche sul versante delle politiche di promozione del ruolo della scienza nello sviluppo economico: ossia la ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...