La Masa, Giuseppe
Uomo politico (Trabia, Palermo, 1819 - Roma 1881). Emigrato a Firenze nel 1844 per motivi politici, pubblicò nel 1847 l’opuscolo I popoli del Regno delle Due Sicilie ai fratelli italiani, [...] poi in missione diplomatica. Dopo la restaurazione borbonica si rifugiò a Malta, quindi a Parigi e infine nel RegnodiSardegna, dove pubblicò i Documenti sulla rivoluzione siciliana. Espulso dalla Toscana nel 1860, poco prima dell’annessione, per le ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] V era costretto a ritirarla. Anche la Sicilia passerà all'Impero asburgico. Il duca di Savoia avrà il regnodiSardegna in luogo di quello di Sicilia (227).
Minaccioso rioscurarsi della situazione europea. Si conclude la guerra antiturca con la ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Antonio Faccanoni al ministro degli esteri Lorenzo Pareto, Venezia 18 marzo 1848, in Attilio Depoli, I rapporti tra il RegnodiSardegna e Venezia negli anni 1848 e 1849 da documenti inediti, II, Modena 1959, p. 557.
182. E.A. Cicogna, Diario ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Galeazzo Visconti e l'ambasciatore d'Inghilterra presso il RegnodiSardegna Sir James Hudson. Nello statuto della Società delle regate si legge: "Questa società ha per iscopo di stabilire annualmente sul Lago Maggiore delle regate […] ad intento ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] del sec. XVI. Concordati furono conclusi dalla Santa Sede nel 1727 con il RegnodiSardegna, nel 1738 con il Regno del Portogallo, nel 1741 con il Regnodi Napoli, nel 1753 con quello di Spagna, nel 1757 con la monarchia asburgica per la Lombardia. I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] del 13 novembre 1859), emanata subito dopo l’annessione della Lombardia al RegnodiSardegna e in seguito estesa al resto della penisola, con intenti di standardizzazione e di controllo di una realtà originariamente assai differenziata da un punto ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , fu estesa immediatamente a tutti i territori della penisola man mano che venivano annessi al RegnodiSardegna. Da ultimo fu applicata ai territori dell’ex Regno delle Due Sicilie a decorrere dal 1° gennaio 1861, ossia oltre tre mesi prima della ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] dei fedeli, cominciarono a pervenire da imprecisati mittenti due quesiti: se i sudditi degli antichi territori del regnodiSardegna e della Lombardia potessero partecipare alle elezioni delle camere e se fosse loro lecito essere eletti in quanto ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] da sparo(85).
Intanto si arriva al maggio del ’48, quando, in occasione del plebiscito di annessione al RegnodiSardegna, si decide l’istituzione di un’assemblea costituente attraverso il voto popolare. Una tappa importante: per la prima volta un ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] solidarietà dei vescovi dello Stato pontificio, tra il luglio 1859 e l’ottobre 1860 ne arrivarono 25 dal RegnodiSardegna, 6 dalla Lombardia, 8 dal Veneto, 4 dai ducati, 18 dalla Toscana, 40 dall’Italia meridionale, 12 dalla Sicilia. Per le lettere ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...