MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] tale da spostare la maggioranza.
Diritto italiano. - Allorché fu emanato lo statuto albertino, esistevano nel regnodiSardegna sette dicasteri: interno, esteri, giustizia, finanze, istruzione pubblica, guerra e marina, lavori pubblici. Nel 1850 ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] , che il vinto dovette liquidare. Così, dopo la sfortunata campagna del 1849, per il trattato di Milano al RegnodiSardegna fu imposto dall'Austria il pagamento di 75 milioni, e nel 1866 la Prussia fissò, agli stati tedeschi vinti, tributi per un ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] le altre grandi potenze (Inghilterra, Austria e Prussia) si dotarono di strutture informative stabili. Nel RegnodiSardegna il primo documento ufficiale nel quale si parla estesamente di un s. s. militare è una Breve istruzione sul servizio degli ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] stati gl'istituti o uffici incaricati della loro esecuzione.
La cartografia topografica negli Stati italiani (1750-1860). - RegnodiSardegna. - La carta del Borgonio già ricordata rimase sino al periodo napoleonico la carta fondamentale del Piemonte ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] si mostrava gelosissima della propria indipendenza. Col movimento albertista in Piemonte e in Italia e l'elezione di Pio IX, il regnodiSardegna e il papato si sciolsero dall'amicizia austriaca; e inefficace compenso fu per M. il riavvicinamento a ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] tesoro in Italia è il Conto mensile del tesoro, che rimonta all'antico regnodiSardegna, e che in origine era un semplice conto di debito e di credito, di carico e di scarico dei tesorieri e cassieri sottoposti a rendiconto verso l'antica Camera dei ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] , al momento della soppressione delle sovranità preesistenti negli antichi stati d'Italia, annessi al regnodiSardegna, si considerarono di fatto soppressi gli ordini cavallereschi che si conferivano dagli antichi sovrani delle Due Sicilie, della ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] riportarono molti successi in Baviera; e il 13 settembre 1743 il regnodiSardegna, contro cessione da parte dell'Austria di territorî a ovest del Ticino e a sud del Po, di Piacenza e di Finale, strinse alleanza con l'Austria e l'Inghilterra. L ...
Leggi Tutto
PODESTÀ
Gian Piero BOGNETTI
Emilio BONAUDI
. Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] 1930.
Diritto pubblico moderno.
L'amministrazione dei comuni che, dalla legge comunale e provinciale 2 agosto 1848 del regnodiSardegna e successive estensioni al regno d'Italia, fino al testo unico del 4 febbraio 1915 n. 148, si era imperniata su ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] dai generali regi con elementi emigrati venuti da ogni parte d'Italia. La prudenza d'uno stato regolare impediva però al regnodiSardegna le più audaci iniziative; e Garibaldi riprese nel 1860 la sua libertà d'azione. Con la spedizione dei Mille il ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...