Generale (Viry 1709 - Torino 1794); ispettore generale della cavalleria del regnodiSardegna (1774), governatore di Pinerolo (1780-94), collare della Ss. Annunziata (1780). ...
Leggi Tutto
zecchino Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del 16° sec., quando aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca, che fu fissato nel 1543 a 7 lire e 12 soldi. Dello z. si ebbero le [...] a Roma (1729-86) e a Bologna (1730-99), da Carlo Emanuele III re diSardegna nel 1743 con il tipo dell’Annunziata, da Maria Teresa in Lombardia, dai Gran Maestri dell’Ordine di San Giovanni a Rodi e a Malta, da quasi tutti i principi minori per sola ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re diSardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] ; dites Empereur plus danger paix que si la guerre à cette heure". Per fortuna l'Austria precipitò ogni cosa, imponendo al regnodiSardegna l'immediato disarmo col famoso ultimatum del 23 aprile, e la guerra, che V. E. sognava da dieci anni, scoppiò ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ritorno della Francia nei vecchi confini, rinserrati fra una catena di stati cuscinetto (regno dei Paesi Bassi, Prussia Renana, Svizzera ingrandita, regnodiSardegna ingrandito); il ristabilimento d'un equilibrio continentale fra le maggiori potenze ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] vi rimisero piede, condotti da un bravo generale, il Las Minas. Poiché la Spagna intendeva far guerra sul serio, il regnodiSardegna accettò la guerra sul serio, e, con la mediazione degl'Inglesi, il 13 settembre 1743 l'Ossorio, uno dei siciliani ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] individuo.
Sistema tributario italiano.
Storia. - Il sistema tributario del regno d'Italia fu istituito (1859-1864) sulle basi di quello allora vigente nel regnodiSardegna, che era uno dei meglio ordinati e nello stesso tempo uno dei più gravosi ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] sempre più negli anni e nelle guerre successive fino a raggiungere l'alto grado di organizzazione odierna.
Ospedali militari territoriali. - Nel regnodiSardegna al principio del secolo XIX esistevano ospedali reggimentali. Re Carlo Alberto, con r ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Fontainebleau, 25 ottobre 1743); riconoscendo apertamente lo Stuart che pretendeva al trono inglese e dichiarando guerra al regnodiSardegna, all'Inghilterra (15 marzo 1744) e, anche formalmente, all'Austria (26 aprile 1744), dato che, fino allora ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] , già da molti anni attuata nel regnodiSardegna, come in ciascuno degli stati preesistenti che concorsero poi a formare il regno d'Italia, aveva operato di pieno diritto la soppressione di ogni effettiva separazione di classe e annullato tutti i ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] fatta fallire dall'opposizione del governo ticinese, che, col 1859, si trovò sui confini uno stato amico, quale il regnodiSardegna, poi d'Italia. Il periodo che segue è, si può dire, polarizzato intorno alla questione ferroviaria del Gottardo, in ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...