Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, [...] funzione giurisdizionale per i conflitti fra privati e amministrazione.
In Italia, il Consiglio di Stato subì la stessa evoluzione. Fu istituito nel RegnodiSardegna da Carlo Alberto (1831), con funzioni consultive; alcuni decreti reali emanati nel ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] contrarie alla successione asburgica. L'altro fronte era costituito da Austria, Gran Bretagna, Province Unite e RegnodiSardegna. La Pace di Aquisgrana (ottobre 1748) pose fine al conflitto, riconoscendo il trono asburgico e imperiale a Maria Teresa ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per diritto costituzionale si intende lo studio giuridico della costituzione, al di là di qualunque significato si intenda attribuire a tale termine. In un’accezione ampia, il diritto [...] delle Costituzioni rivoluzionarie italiane determinò, però, al contempo la fine di questo tipo di insegnamento, che riacquistò importanza solo a partire dal 1848. Nel RegnodiSardegna, con la concessione dello Statuto albertino, si sentì nuovamente ...
Leggi Tutto
Per crisi di governo si intende generalmente il venire meno del rapporto di fiducia intercorrente tra il Governo e il Parlamento (Fiducia parlamentare), a cui consegue l’obbligo di dimissioni da parte [...] del sistema parlamentare in Inghilterra e nel RegnodiSardegna proprio a partire da due crisi di governo, che investirono, rispettivamente, il Gabinetto di North (dimessosi nel 1782, in quanto non riteneva di avere più la fiducia da parte della ...
Leggi Tutto
Stato sorto (1816) dall'unificazione dei regnidi Napoli e di Sicilia (che restaurava l'autorità borbonica su tutta l'Italia merid.) e durato fino al 1860.
I moti antiborbonici
Nel 1820 il Regno si sollevò [...] sul continente e raggiunsero Napoli. Dopo la congiunzione delle truppe piemontesi con quelle di Garibaldi, questi consegnò a Vittorio Emanuele II, re diSardegna, il Regno, annesso, con i plebisciti del 1860, al RegnodiSardegna e infine (1861) al ...
Leggi Tutto
(fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito [...] fu iniziata da Carlo Emanuele I (1591) e terminata da Vittorio Amedeo III (1782). L’importanza del colle diminuì nel 1815, quando il RegnodiSardegna acquistò le due riviere liguri, e più ancora nel 1860, quando Nizza fu ceduta alla Francia. ...
Leggi Tutto
(it. Tarantasia) Regione alpina della Francia sud-orientale, nella Savoia, comprendente l’alto bacino dell’Isère e quello dei suoi affluenti. Le attività economiche sono di tipo agricolo (cereali, ortofrutticoltura, [...] Piemonte, nel 1559 per il trattato di Cateau-Cambrésis. Passò sotto la Francia durante la Repubblica e l’Impero facendo parte del dipartimento del Monte Bianco. Ritornata al regnodiSardegna con il trattato di Vienna (1815), fu ceduta alla Francia ...
Leggi Tutto
– Duca di Parma (Firenze 1848 – Viareggio 1907). Figlio di Carlo III e Luisa Maria di Borbone-Francia, nel 1854 alla morte del padre è diventato duca di Parma al suo posto, sotto la guida della madre data [...] l’età, e vi rimase fino al 1859 quando il Ducato fu annesso dal RegnodiSardegna. Nel 1869, in esilio, sposò la principessa Maria Pia di Borbone-Due Sicilie, figlia del re Ferdinando II delle Due Sicilie, da cui ha avuto dodici figli. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
Stato preunitario eretto (1569) dalla dinastia dei Medici e comprendente quasi tutta la regione. Avvicinatosi alla Francia alla fine del 16° sec. e inseritosi nella più vasta politica europea, conobbe [...] un'intensa stagione di riforme economiche, amministrative ed ecclesiastiche. Dopo alterne vicende in età rivoluzionaria e napoleonica, con la Restaurazione tornò agli Asburgo-Lorena, ma nel 1860 fu annesso, con un plebiscito, al RegnodiSardegna. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chambéry 1774 - Torino 1858); militare nell'esercito sardo, combatté contro i rivoluzionarî francesi; col ritiro dei Savoia in Sardegna, si arruolò nell'esercito inglese; alla restaurazione [...] truppe e con quelle austriache disperse a Novara le forze costituzionali. Ministro degli Esteri (1822-34), rappresentò il RegnodiSardegna al Congresso di Verona (ott.-dic. 1822). Collare della Ss. Annunziata per la repressione del 1821, maresciallo ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...