Ulloa Calà, Girolamo
Militare e patriota (S. Giovanni a Carbonara, Napoli, 1810 - Firenze 1891). Cominciò la carriera nelle forze armate del Regno delle Due Sicilie. Studioso di questioni militari fondò [...] , partecipò, l’anno seguente, alla spedizione guidata da Guglielmo Pepe inviata dal governo costituzionale in appoggio al RegnodiSardegna contro gli austriaci. Quando Ferdinando II richiamò l’esercito, egli si recò, insieme ad altri, a difendere ...
Leggi Tutto
Corti, Luigi
Diplomatico (Gambarana, Pavia, 1823 - Roma 1888). Entrò nel 1846 nella diplomazia del RegnodiSardegna. Nel 1848, allo scoppio della guerra con l’Austria, si arruolò come volontario nell’esercito [...] status quo, rivendicando una politica disinteressata, definita delle «mani nette», contraria al sistema dei compensi. Tornato in Italia, di fronte alla libertà concessa dal governo alle proteste irredentiste, si dimise e fece ritorno al suo posto a ...
Leggi Tutto
Nigra, Costantino
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828-Rapallo 1907). Volontario nella prima guerra d’Indipendenza (1848), nel 1851 entrò nella carriera diplomatica. Inviato da Cavour [...] a Parigi nel 1858-59, svolse un ruolo di rilievo nella preparazione della guerra tra il regnodiSardegna e l’impero asburgico, facendo da intermediario fra Napoleone III e Vittorio Emanuele II. Ministro, poi ambasciatore a Parigi (1860-76), agevolò ...
Leggi Tutto
Armatore (Genova 1809 - ivi 1881). Dedicatosi fin da giovane al commercio, nel 1840 fondò la prima flotta a vapore del RegnodiSardegna (società Rubattino). Di tendenze liberali, assicurò i rifornimenti [...] la spedizione dei Mille (1860). Nel 1869 acquistò la Baia di Assab sul Mar Rosso, primo stabilimento italiano in Eritrea, come base , nel 1881 fuse la propria compagnia con la società Florio di Palermo, dando vita alla Navigazione generale italiana. ...
Leggi Tutto
Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia.
Angioini, aragonesi e asburgo
Parte integrante del [...] potere crollò a seguito della spedizione dei Mille di Garibaldi e del plebiscito del 21 ott. 1860 con cui fu sancita l'annessione del Regno delle Due Sicilie al RegnodiSardegna, tappa che portò alla costituzione del Regno d'Italia nel marzo 1861. ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] nel 1814, in Belgio nel 1831.
In Italia la m. assoluta del RegnodiSardegna si trasformò in costituzionale nel 1848 con lo Statuto di Carlo Alberto e fu recepita nel nuovo Regno d’Italia (1861).
Partiti e movimenti monarchici in Italia
Il problema ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] di G. Garibaldi, nel 1815 fu assegnata al RegnodiSardegna ma, in seguito agli Accordi di Plombières, legittimati dal Trattato di a porticati, è in stile eclettico (fine 19° sec.): chiesa di Notre-Dame (1880); Casinò Municipale (1880) ecc.
Tra i ...
Leggi Tutto
Chimico (Vignola 1817 - ivi 1881). Alternò l'attività scientifica con quella politica; sostenitore dell'annessione delle province estensi al RegnodiSardegna, dovette rifugiarsi a Torino (1848), ove Cavour [...] dei Lincei (1870). Compì notevoli ricerche sugli alcaloidi della putrefazione (che chiamò ptomaine) e sui colloidi; di questi riconobbe le proprietà fondamentali così da poter essere considerato il fondatore della teoria dei colloidi. Contribuì alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico paraguaiano (Asunción 1790 - ivi 1862). Nipote di J. G. Rodríguez de Francia, fu nominato segretario della terza giunta formata dopo la morte di questo; fu quindi console per tre anni insieme [...] ; conferì la cittadinanza agli indigeni emancipati; partecipò alla coalizione (1845) contro il dittatore argentino J. M. de Rosas. Strinse trattati con la Francia, la Gran Bretagna, il regnodiSardegna. Gli successe il figlio Francisco Solano. ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Genova 1808 - Roma 1896); nel 1848-49 fu inviato come console del regnodiSardegna a Belgrado col compito di appoggiare L. Kossuth e la rivoluzione ungherese. Ministro a Costantinopoli nel [...] 1861, fu quindi rappresentante del regno d'Italia negli USA, in Svizzera, in Spagna; segretario generale agli Esteri (1863-1866), con Visconti-Venosta, tenne le fila di certi propositi insurrezionali magiari e croati contro l'Austria, in vista della ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...