PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] durante il periodo rivoluzionario e napoleonico, furono fra i protagonisti della rivoluzione costituzionale del 1821 nel RegnodiSardegna.
All’età di 15 anni, Luigi si arruolò nell’esercito piemontese e prese parte alla prima guerra d’indipendenza ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] ai Parlamenti sardi come rappresentanti della città di Bosa. Diversissima l'ascendenza materna del D.: i Dessena facevano parte della nobiltà feudale del regnodiSardegna, benché originari di Siena attraverso un ramo della famiglia Piccolomini ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] corte, ministeriali e vice-regi concernenti gli affari politici, giuridici ed ecclesiastici del regnodiSardegna (1720-1721), a cura di F. Loddo Canepa, Roma 1934, passim; A. Merlotti, L’enigma delle nobiltà. Stato e ceti dirigenti nel Piemonte del ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] Affari Ecclesiastici Straordinari, Sessioni e Stati, in particolare Stati Ecclesiastici, I per., Pos. 802, fasc. 283, RegnodiSardegna, I per., Pos. 229, fasc. 101, RegnodiSardegna, I per., Pos. 252, fasc. 113-114; Archivio storico del Vicariato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] certo con Vienna, è anche da mettersi in relazione alla consapevolezza che le ostilità tra l'Austria e il RegnodiSardegna erano solo sospese e che si prevedeva a breve una ripresa del conflitto, chiuso poi definitivamente con la sconfitta ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] Menghini, Firenze 1944, ad Indicem. Qualche elemento sul soggiorno in Francia nella raccolta di Relaz. diplomatiche fra la Francia e il RegnodiSardegna, s. 2, 1830-1848, II, a cura di A. Saitta, Roma 1976, ad Indicem. Dati sulle origini del D. in N ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] 1855 nacque il loro unico figlio, Giorgio, che morirà ventiquattrennne di vaiolo a Madrid.
In quegli anni, Camillo Benso di Cavour, presidente del Consiglio del RegnodiSardegna, stava compiendo complesse manovre diplomatiche per assicurarsi l’aiuto ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] un vincolo indissolubile tra i loro destini e quelli del Veneto, e costituì il suo primo atto di adesione al RegnodiSardegna come punto di riferimento della causa nazionale. Dopo aver ripreso Udine e Treviso, il 23 maggio 1848 le truppe imperiali ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] -III, Torino 1832.
Fonti e Bibl.: Senato della Repubblica, Senatori d’Italia, Senatori del RegnodiSardegna: http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/5d5329 b9ed62bffdc125703c004d714b/0d9b5f7ba886 8791c12570690031871b?OpenDocument (21 settembre 2015 ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] bambino e Cimabue, opera esposta nel 1857 alla VII Mostra della Società promotrice di belle arti di Genova.
L'annessione di Genova al RegnodiSardegna, stabilita dal congresso di Vienna, aveva determinato presso la committenza nobiliare il fiorire ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...