Casati, Gabrio
Uomo politico (Milano 1798 - ivi 1873). Esponente dell’aristocrazia lombarda, dal 1837 fu podestà di Milano e in tale veste prospettò in più occasioni al governo di Vienna la necessità [...] , stabilendosi prima a Briançon poi a Lione. Tornato in Piemonte e divenuto cittadino del RegnodiSardegna, fu nominato senatore e si schierò tra i sostenitori di Cavour. Dal 1859 al 1860 fu ministro della Pubblica istruzione e legò il suo nome ...
Leggi Tutto
Blanc, Alberto
Diplomatico e uomo politico (Chambéry, Savoia, 1835 - Torino 1904). Entrato nel corpo diplomatico del RegnodiSardegna, fu apprezzato da Cavour per alcune sue pubblicazioni di impronta [...] Savoia alla Francia. Compiuta l’annessione, optò per il RegnodiSardegna, mantenendo un vivo risentimento antifrancese che condizionò a lungo la sua azione politica. Nel 1864 fu capo di gabinetto del generale La Marmora, quando questi assunse, con ...
Leggi Tutto
Carutti di Cantogno, Domenico
Storico e uomo politico (Cumiana, Torino, 1821 - ivi 1909). Iniziò lo studio del diritto all’università di Torino, che però abbandonò per assecondare l’interesse per la [...] Savoia durante la rivoluzione e l’impero francese, 1892). Fu deputato dall’aprile 1860 (ultima legislatura del RegnodiSardegna) al 1876 (fino alla salita al potere della Sinistra), schierandosi con la Destra. Nel 1879 fu creato barone da Umberto I ...
Leggi Tutto
Pasolini, Giuseppe
Uomo politico (Ravenna 1815 - ivi 1876). Fu, con Marco Minghetti, tra i principali esponenti del liberalismo moderato nello Stato pontificio. Con l’elezione di papa Pio IX, contribuì [...] dal 1857 al 1859, prese parte attiva al lavoro di preparazione per l’annessione della Romagna al RegnodiSardegna. Senatore dal 1860, fu nello stesso anno governatore di Milano e dal 1862 prefetto di Torino. Dal dicembre 1862 al marzo 1863 fu ...
Leggi Tutto
De Launay, Edoardo
Diplomatico (Pinerolo, Torino, 1820 - Berlino 1892). Iniziò la sua carriera, nel RegnodiSardegna, come segretario di legazione prima a Berna (1842), e quindi a Berlino (1845). Nel [...] appoggio della Prussia o, per lo meno, la sua neutralità. Nel 1864 passò a San Pietroburgo con il titolo di inviato straordinario e ministro plenipotenziario. Nel 1867 fece ritorno nella capitale prussiana e, promosso ambasciatore nel 1875, vi rimase ...
Leggi Tutto
Bombrini, Carlo
Banchiere (Genova 1804 - Roma 1882). Diresse la Banca di Genova sin dalla fondazione, avvenuta nel 1844. La Banca divenne in breve tempo la principale istituzione di credito nel Regno [...] diSardegna. Risale a quel periodo l’inizio di una proficua e duratura collaborazione con Cavour, che si tradusse nella disponibilità a finanziare lo Stato per far fronte a esigenze straordinarie. Ragguardevole, in particolare, fu il prestito di 20 ...
Leggi Tutto
Taparelli d’Azeglio, Vittorio Emanuele
Diplomatico (Torino 1816 - Roma 1890). Erede di una nobile famiglia piemontese, dal 1848 rappresentò a Londra, quale consigliere di legazione, il RegnodiSardegna. [...] venne raggiunta negli anni 1855-56, durante la guerra di Crimea, mentre la successiva alleanza franco-piemontese rese più azione diplomatica. Rimasto in carica anche dopo la proclamazione del Regno d’Italia, concluse la missione londinese nel 1868, e ...
Leggi Tutto
Bufalini, Maurizio
Medico (Cesena 1787 - Firenze 1875). Fu professore di Clinica medica prima all’università di Bologna poi di Firenze. Strenuo avversario delle teorie vitalistiche, pose a fondamento [...] medica italiana (1832) e Istituzioni di patologia analitica (1863). Nel 1848 venne nominato senatore nella Toscana costituzionale e, all’indomani dell’annessione della Toscana al RegnodiSardegna, senatore del Regno d’Italia. Nel 1875 divenne socio ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] paese seguì propri itinerari. Vi sono delle identità dovute a cause politiche e di vicinato territoriale, come per esempio regnodi Francia-regnodiSardegna, ma anche paesi con strutture e tradizioni comuni, come quelli scandinavi, che seguiranno ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] : ci rimangono due lettere e un poscritto. Una lettera è indirizzata ad Alessandro Lamperi, sottosegretario di Stato nel ministero, degli Affari Esteri del RegnodiSardegna, e l'altra, del 26 giugno, al Santocanale. Il 31 maggio il B. diresse il ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...