MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] il valore massimo, da difendere a ogni costo.
Dopo che nel marzo 1792 la Francia ebbe dichiarato guerra al RegnodiSardegna, il M. non avvertì subito il pericolo dell'invasione; continuò a occuparsi della famiglia (fece sposare la sorella Jeanne ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] lodi di Carlo Emanuele III re diSardegna, Torino 1771), il D. ottenne la cattedra vacante per la morte di G. il quale, accennando alle persecuzioni di cui aveva avuto notizia, lo assicurò che nel suo regno avrebbe potuto pubblicare tutto quel che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] , schierandosi con i liberal-moderati. In tale posizione fu chiamato a dirigere il primo governo parlamentare del RegnodiSardegna (marzo-luglio 1848). Gli ultimi anni furono dedicati all’attività alla Camera, mentre riprendeva a scrivere ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] della questione romana, a proposito della quale riteneva indispensabile una conciliazione tra il nuovo Regno e la Chiesa: malgrado la nomina a senatore del RegnodiSardegna che il M. aveva ottenuto il 18 marzo 1860, Cavour si guardò bene dal ...
Leggi Tutto
scuola
Mauro Palma
Diventare cittadini con il sapere
La scuola è per i ragazzi una delle prime comunità, al di fuori della famiglia, di cui hanno esperienza; in essa incontrano coetanei e iniziano a [...] legge che dà una complessiva organizzazione al sistema è approvata nel RegnodiSardegna e la sua applicazione verrà poi estesa a tutta la penisola con il processo di unificazione e di costituzione dello Stato italiano. La legge, del 1859, porta il ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] dei propri poteri. Così avvenne, per esempio, in Francia, dove nel 1814 Luigi XVIII concesse una Carta e nel RegnodiSardegna, in cui Carlo Alberto emanò nel 1848 lo Statuto. Nei regimi liberali sono diventati prevalenti i principi della separazione ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] a Torino, svestendo l’abito ecclesiastico. Prima della partenza per Torino Spaventa chiese una cattedra al ministro dell’Istruzione del RegnodiSardegna, ma la domanda non ebbe esito, né allora né in seguito. Per anni la sua principale fonte ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] Commissione reale negò il permesso per via delle sue origini straniere (proveniva dal RegnodiSardegna); malgrado le proteste, in particolare di Brunacci, i suoi colleghi di Pavia non riuscirono a rendere la sua nomina effettiva. Nel 1816 pubblicò ...
Leggi Tutto
Azeglio, Massimo d'
Patriota e uomo politico (Torino 1798 - ivi 1866). Figlio del marchese Cesare Taparelli d’Azeglio, abbandonata la carriera militare per seguire la sua vocazione artistica, si stabilì [...] progetto confidò prima in Pio IX e poi, più decisamente, in Carlo Alberto e in un possibile ruolo di guida del RegnodiSardegna. Dopo aver partecipato alla prima guerra d’indipendenza durante la quale rimase gravemente ferito, aprì un’aspra polemica ...
Leggi Tutto
Correnti, Cesare
Uomo politico (Milano 1815 - Meina, Novara, 1888). Laureatosi in giurisprudenza nel 1837, intraprese la carriera amministrativa e nel 1840 fu nominato vicesegretario della Commissione [...] le istanze della maggioranza moderata e stilò il proclama che indiceva il plebiscito per l’annessione della Lombardia al RegnodiSardegna, decisione che lo distaccò dai democratici. Dopo la sconfitta piemontese e il ritorno degli austriaci in Milano ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...