Sinonimo di pazzia. A rigore d'etimologia, il concetto di alienazione mentale implica un cambiamento profondo della personalità del malato, che deve trovarsi come "fuori di sé". E difatti il cambiamento [...] si era usato talvolta diverso criterio; così per il regnodiSardegna, in base alla legge comunale e provinciale del 1848 proprie spese gli alienati o in istituti proprî, o in istituti di provincie vicine, o in istituti privati o religiosi, ecc. Non ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] , specialmente competente per le aggregazioni al patriziato romano. Nessuna speciale commissione esisteva in siffatta materia nel regnodiSardegna, ma gli atti e i provvedimenti sovrani in materia nobiliare venivano talvolta sottoposti al parere del ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] il Papa; che la Lombardia sarebbe stata ceduta dall'Austria alla Francia e da questa sarebbe stata rimessa al regnodiSardegna; che il Veneto, pur restando sotto la corona austriaca, avrebbe fatto parte della confederazione italiana; che il granduca ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 21 luglio 1701 da padre notaio, laureatosi in legge nel 1718, era precocemente salito in fama come giureconsulto, e il re Vittorio Amedeo II, acuto conoscitore di uomini, l'aveva nominato [...] . È suo precipuo merito se le trattative, aperte dalla Francia nel 1746 per staccare il regnodiSardegna dall'alleanza con Maria Teresa, allorché le sorti del regno parevano disperate, furono rotte malgrado le larghe offerte; e a lui si deve l'idea ...
Leggi Tutto
Nato a Edimburgo il 10 settembre 1778 e dedicatosi all'avvocatura, iniziò nel 1802 la collaborazione all'Edinburgh Review, di cui divenne l'arbitro. Trasferito al fòro di Londra nel 1803, viaggiò nell'anno [...] dei lord per la sua politica, che giudicava troppo favorevole alla Repubblica Romana e al regnodiSardegna. Nel decennio seguente il B. si consacrò di nuovo agli studî, presiedendo la Social Science Association. Trent'anni prima era stato nominato ...
Leggi Tutto
. Nella prima metà dell'Ottocento, il rinato amore per l'erudizione storica, ispirò in Italia la fondazione di enti di cultura rivolti specialmente alla ricerca e alla pubblicazione delle fonti. Inadeguate [...] e insufficienti le forze dei singoli per un'impresa che richiedeva concorso di dotti e larghezza di mezzi, l'iniziativa mosse dallo stato. E l'esempio partì dal regnodiSardegna, dove il re Carlo Alberto, con regio brevetto del 20 aprile 1833, ...
Leggi Tutto
LANGHE (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Importante regione del Piemonte meridionale: i confini sono dati a ovest dal corso del Tanaro, a est dalla Bormida di Spigno, a sud dal solco Ceva-Carcare, prodotto [...] zona è incisa profondamente dalle acque dei fiumi Belbo (km. 86), Bormida di Millesimo con il suo affluente, Uzzone (km. 132), e fa parte Incisa, Spinola, Doria. Nel 1815 passarono al regnodiSardegna insieme col territorio della repubblica ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Toscano che sorge nel Tirreno alla posizione geografica media di 43°2′ lat. N e di 9°50′ long. E., tra il promontorio di Piombino e il Capo Corso, dai quali dista rispettivamente [...] alla Francia, la Capraia venne esclusa e rimase poi sempre sotto la repubblica di Genova e quindi, salvo l'interruzione napoleonica, sotto il regnodiSardegna (1815) e quello d'Italia (1861), ma restando aggregata amministrativamente alla provincia ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra il 12 aprile 1792, morto a Cowes il 28 luglio 1840. Dopo un breve servizio nei dragoni, dal 1809 al 1811, fu eletto deputato di Durham nel 1813 e rappresentò quella [...] dominio dei Bernadotte, e gli Svedesi. Nel febbraio seguente stigmatizzò acerbamente l'abbandono di Genova, arresasi a lord Bentinck e incorporata poi a forza nel regnodiSardegna. Nel 1819 non esitò a censurare in una pubblica adunanza, convocata a ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Talloires presso Annecy, in Savoia, allora dipendente dal regnodiSardegna, il 9 dicembre 1748. Studiò prima in Annecy e Chambéry, e poi medicina nell'università di Torino, dove si laureò [...] chimica generale coincide con la sua conversione alle nuove teorie di Lavoisier (1785). Insieme con Lavoisier, Fourcroy e Guyton fra B. e Proust, e che finì con la vittoria di questo.
Fra gli altri suoi lavori sperimentali si devono ricordare quelli ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...