I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] di Antioco di Siracusa avesse inizio con il regnodi Kokalos, dinasta sicano che avrebbe accolto nella sua reggia di compaiono ancora in un’iscrizione di V sec. a.C. rinvenuta a Samo che li ricorda come assedianti di una città, forse Endesa, nella ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] fossero originari diSamo, ma si tratta probabilmente di una falsa etimologia del nome di Samotracia. La lingua di alcune iscrizioni con l’aiuto di Atene e Taso gode di un’indipendenza nominale sotto il regnodi Filippo di Macedonia; la distribuzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] del 6° secolo. Dalla soggezione agli Avari e dal dominio del franco Samo (623-658), passarono ai Bavari (745-788), ai Franchi (788-907 guerra mondiale, gli Sloveni aderirono alla creazione di un regno slavo-meridionale (1918). Spartita fra l’Italia ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] emblematici del loro potere (II tempio di Hera a Samo; tempio di Zeus Olympios ad Atene). Naturalmente dall' 263 a.C.), custode del tesoro di Lisimaco e fondatore di una nuova dinastia. Il piccolo regno seppe imporsi e consolidare il proprio ...
Leggi Tutto