Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] diSamo (architetto del tempio di Hera in quell'isola), Chersiphron di Cnosso e il figlio di questo Metagenes, e la metà del V, Paionios di fu ideata e costruita, il primo decennio del regnodi Adriano, e resa ancor più preziosa dagli ornati ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] di Ercolano, Pompei e Stabia, poneva il Regnodi Napoli nella condizione di essere, dopo Roma, il più ricco depositano di antichità e di vita popolare della cosiddetta Villa di Cicerone firmati da Dioskourides diSamo, tali insomma da formare nel ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] lo dimostrano le stoài di Larisa sull'Hermos, i portici diSamo, di Gortyna, dei Nassi a Delo,la s. II di Argo, il portico degli nord-africana. Roma stessa, dal regnodi Nerone in poi, non fece che arricchirsi di portici lungo le sue strade: tra ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] di Pergamo, di Delo, diSamo e, fra tutti preminente, dalla testa bronzea di Megara a Copenaghen, esempio di un "tardo barocco", appena influenzato dal profilarsi di si istituiva il culto di A. e Roma, negli ultimi anni diregno, si dovette cominciare ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] v, 479; vi, 172: xiii, 310-314) come facente parte del regnodi Sarpedonte, capo dei Lici, e alleato dei Troiani. Ma la città non dubbio tra la spedizione di Cimone e la rivolta diSamo, e ritrovò in seguito una indipendenza di fatto. Conquistata da ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] del regno vegetale nei modi cari agli Egizî.
Ma il perdurare di una sapiente tradizione di lavorazione D. Ohly, in Ath. Mitt., LXVIII, 1953, pp. 77-126 (ritrovamenti diSamo); A. Orlandos, Τὰ ὕλικα Δόμης τῶν ἀρχαίων ᾿Ελλήνων, I, Ξύλον καὶ ὁ πηλός ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regnodi Lidia. [...] hittite, 1400-1200 a. C., indicano l'esistenza del regnodi Assuwa in questa regione (di qui il nome Asia: Herod., iv, 45). Gli dell'arcaico tempio di Artemide ad Efeso. Lo stile è molto vicino alle scuole ioniche arcaiche diSamo e Mileto.
Rilievi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] Palmosa,Rodi,Samo,Zante (poiristampate nell'Universalis terrarum orbis... di Alph. Lasor a Varea [pseud. di Innocenzo rarissime, oltre alle piante di Parigi, di Gallipoli, ed alla Geografia et historia del Regnodi Napoli, carta da invenzione del ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] degli Uffizî, del Palazzo Corsini al Prato, in quella diSamo e nella statua eroica Ny Carlsberg 543 a, alla di Pergamo, permeata di classicismo e non priva di accento drammatico. La venerazione per il grande imperatore non ebbe fine col regnodi ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] 50 anni prima del regno del re persiano Ciro", dunque nell'anno 610 durante il regnodi Astiage; Eliano ( Samo, Thasos, Eradea Pontica, ecc.
Dopo la fondazione della colonia dorica di Mesambria (oggi Nesebâr) sulla costa settentrionale del golfo di ...
Leggi Tutto