• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [662]
Storia [148]
Biografie [110]
Geografia [77]
Diritto [61]
Geografia umana ed economica [55]
Arti visive [44]
Europa [35]
Scienze politiche [34]
Archeologia [31]
Storia per continenti e paesi [25]

IL MEDITERRANEO

XXI Secolo (2009)

Il Mediterraneo Francesco Benigno Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] di Romania e Bulgaria (Paesi, tra l’altro, di religione cristiano-ortodossa), dall’abbattimento del muro che separava Nicosia (anche se l’unificazione di Cipro è ancora di Cassano, non più luogo degradato, regno del non ancora moderno, un ‘inferno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIOGRAFIA

FALIER, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Marino Giorgio Ravegnani Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] di esaminare le lettere del capitano della lega contro i Turchi e di Negroponte e di dare il suo parere su queste e sui fatti di Romania provenienti dall'Ungheria e per un'ambasceria da inviare in quel Regno. In proposito poneva "parte" il 15 e il 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CONSIGLIO DEI QUARANTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – CANGRANDE DELLA SCALA

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Secondo Cesare, Celtae era il nome celtico dei Celti, chiamati dai romani Galli (Caes., Bell. Gall., I, 1). Le più antiche truppe di Keretrios, vinti i Traci, crearono nel 277 il regno di Tylis; in Asia Minore, dove i contingenti di Leonnorios ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

CASTELLI, REGNO DʼITALIA, SISTEMA DEI

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI TTiziana Lazzari "In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] inizi del Duecento un problema di giurisdizione irrisolto: la Romània era stata inserita di fatto nel Regnum a 173-206; F. Bocchi, Castelli urbani e città nel Regno di Sicilia all'epoca di Federico II, in Federico II e l'arte del Duecento italiano ... Leggi Tutto

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia Frederick Lauritzen La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] l’annessione al Regno di territori con importanti minoranze ortodosse o cattoliche di rito orientale, s’impose al papato, ancor prima dell’occupazione di Roma, la questione del rito, rilevante per il loro rapporto con la Chiesa romana. Nel 1861 Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

MALETTA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Manfredi Patrizia Sardina Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia. Del padre, [...] dell'Aquila, di consegnare Filippa a Fortebraccio "de Romania", con l'impegno di non allentare Sicilia gestas(, I, Panormi 1791, p. 409; Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. Del Giudice, I, Napoli 1863, pp. 123, 204, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO III DI SICILIA – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – ALFONSO III D'ARAGONA

CANAL, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Nicolò VVentura Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] di quel regno, a rinunciare al marchesato di Treviso, concessogli dall'imperatore Sigismondo, dimostrandogli l'invalidità di ordinare al bailo e ai mercanti veneti di imbarcarsi sulle galee del viaggio di Romania, un luogo più sicuro, che avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERDINANDO di Maiorca

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca Andreas Kiesewetter Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] i due minoriti furono espulsi immediatamente dal Regno di Maiorca. La condotta avventata dell'infante di levarsi di torno l'irrequieto infante, nella primavera I 306 il re di Sicilia iniziò a trattare con F. per proporgli di recarsi in Romania e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gigliola Bianchini Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] dal Regno di Napoli, e di passaggio per la pianura padana. Compito della missione, di poco c. 3rv; reg. 2 bis (1341-1390), cc. 19v, 20; Ibid., Bolle e atti della Curia romana, b. 3 bis, n. 179 (= 30); Ibid., Collegio, Secreti, reg. 1354-1366, cc. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DA CARRARA – LUDOVICO D'UNGHERIA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti Volker Bierbrauer I goti La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] specificità dei Goti nei confronti dei Romani e annullato il veto di matrimonio tra gli appartenenti dei due gruppi, provvedimenti che portarono alla conversione dei Visigoti ariani all’ortodossia durante il regno di Recaredo I (586-601). A partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali