L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Secondo Cesare, Celtae era il nome celtico dei Celti, chiamati dai romani Galli (Caes., Bell. Gall., I, 1). Le più antiche truppe di Keretrios, vinti i Traci, crearono nel 277 il regnodi Tylis; in Asia Minore, dove i contingenti di Leonnorios ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] romane della Pannonia Superior e Inferior; a partire dal 1071, quando le regioni meridionali vennero conquistate da Bisanzio, il fiume Sava costituì la linea di frontiera del Paese, mentre a ovest la Slavonia veniva unita al regnodi Ungheria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] specificità dei Goti nei confronti dei Romani e annullato il veto di matrimonio tra gli appartenenti dei due gruppi, provvedimenti che portarono alla conversione dei Visigoti ariani all’ortodossia durante il regnodi Recaredo I (586-601). A partire ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] e l’Acaia, mentre resta indipendente il regnodi Tracia, sotto la guida di un fedele alleato di Roma, Remetalce; Claudio nel 44 distacca la stradale nel cuore della Penisola Balcanica, fu occupato dai Romani alla fine del I sec. a.C. dopo una ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] uno dei più grandiosi complessi di arte provinciale romana. Mentre i fregi a carattere di T., fondata principaimente coi veterani di Traiano, si sviluppò fino a meritare il rango di municipium, formalmente ottenuto sotto i Severi. Durante il regnodi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] è il Tomori (2417 m). A tali ampie aree di montagna si contrappone una modesta zona di pianura e bassa collina che forma una fascia costiera lunga od. Butrinto). In età romana le regioni che avevano costituito il regno dell’Epiro – corrispondente ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Sottomessasi ai Normanni, cercò di mantenere la sua autonomia ma, divenuta capitale del Regno unificato, perse molte delle Esteri si applicarono all’elaborazione dei trattati di pace con Italia, Bulgaria, Romania, Ungheria e Finlandia.
Trattato del ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] L.; la Restaurazione del 1815 vide l’unione con Venezia nel Regno Lombardo-Veneto, ove il confine tra Governo milanese e Governo nuovi empori, come quello di Forcello di Bagnolo San Vito (Mantova). Riguardo all’epoca romana, gli impianti urbani sono ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] fortificati concentrici, con presenza di piccoli insediamenti urbani e palazzi monumentali; a Preslav, capitale del regno nei secc. 9° e romana nelle sepolture e nei riti, quali il refrigerium, e nella presenza di corredi. Pertanto si è dato di ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] ai resti, riutilizzati in una parete, del muro d'ambito di un edificio monumentale di epoca romana (Santa Maria della Scala, 1991, p. 15, fig. A da Giustiniano all'inizio del suo regno. In questo caso si trattava di un edificio costruito ex novo ma ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...