La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] lo stretto controllo dei nazisti, della Repubblica sociale italiana (la Repubblica di Salò) il 23 sett. e dalla costituzione, nella parte del Paese sotto il controllo degli alleati, di un «regno del Sud» che in ottobre dichiarò guerra alla Germania e ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] di tappa in tappa a essere nominato senatore del Regno nel 1890 e nel 1896 segretario dell’ufficio di 1879 la sorte dei lavoratori friulani emigrati in Romania, e nel 1913 l’accordo sulle condizioni di resa del Montenegro da parte degli Ottomani.
...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] riguardò le ferrovie della Transilvania e il progetto del loro allacciamento a quelle della Romania.
Si spense a Vienna il 14 marzo 1860, non si sa se a causa di un'"affezione polmonare" (come scrisse il suo fedele allievo Buzzi) o perché suicida ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] città danubiana di Galati, in Romania, dove aprì di R. Savelli, Genova 1994, p. 695; R. Beccaria, I periodici genovesi dal 1473 al 1899, Genova 1994, pp. 165, 200, 233, 457, 475; Diz. del Risorgimento nazionale, s.v.; A. Moscati, I ministri del Regno ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] , Ricerche per la storia di Ravenna e di Roma dall'850 al 1118, in Arch. della R. Società romanadi storia patria, XXXVIII (1915 di Romagna (secoli IX-X), in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] di Sicilia, che imponeva a tutti i genovesi di non militare per l’imperatore di Costantinopoli contro il regnodi accomendacio assieme a membri afferenti al medesimo gruppo familiare, spaziando su un ampio orizzonte economico (dall’Egitto alla Romània ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Le dinamiche dell’arbitrato [...] di un generatore di elettricità a Tegeta, Tanzania. La società del Regno Unito ha quindi presentato una domanda diRomania (ARB/06/3) del 6.5.2013.
Il lodo Bosh risulta di particolare interesse in quanto esamina in quali circostanze la condotta di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] , Ricerche per la storia di Ravenna e di Roma dall'850 al 1118, in Arch. della R. Società romanadi storia patria, XXXVIII (1915 di Romagna (secoli IX-X), in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] Michele Paleologo, ebbe il compito di difendere l'isola dagli attacchi di navi greche provenienti dai porti della Romania (ibid., XVI, doc. 440 Ital. Script., 2 ediz., a cura di G. Paladino, pp. 13, 57; De rebus Regni Siciliae (9 sett. 1282-26 ag. ...
Leggi Tutto
islam in Europa
islàm in Euròpa. – L’islam è la seconda religione d’Europa, secondo le stime più attendibili, infatti, al 2010 le persone di fede musulmana erano poco più di 16 milioni. La loro distribuzione [...] in costruzione), il Paese con il maggior numero di centri e moschee è il Regno Unito (con circa 1500 spazi di preghiera), seguito da Germania (con 2600) e Francia (con più di 2000). In Italia i centri di preghiera sono 644, incluse le tre moschee (in ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...