SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] , Egitto, Siria e Palestina.
L’istituzione della provincia di Terrasanta (altrimenti detta di Oriente, di Oltremare, di Antiochia, di Grecia, diRomania) risale al 1217, quando, nel capitolo generale di Pentecoste tenuto alla Porziuncola il 14 maggio ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] del 1480, imbarcati sulle galee del viaggio diRomania; nei due anni che seguirono, visitarono molti altri luoghi, passando a Creta e a Cipro (formalmente regno della veneziana Caterina Corner, ma di fatto protettorato della Serenissima). E fu ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] , nell'opera di reformatio del Regnodi Napoli. Nel Romania. La perdita dell'amministrazione di Otranto, rimasta al nuovo patriarca di Costantinopoli, fu compensata con la commenda, nella stessa diocesi di Otranto, del monastero greco di S. Nicola di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] and the West, Cambridge 1959, p. 153; N. Nicolini, Un feudo venez. nel Regnodi Sicilia, in Riv. stor. ital., LXXVI (1964), p. 1017; S. Borsari, Studi sulle colonie venez. in Romania nel XIII secolo, Napoli 1966, p. 65; G. Cracco, Società e Stato nel ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] è dispensato dal servizio militare in Romania e ottiene il permesso di esigere le sovvenzioni dalla università di Marigliano. Il 23 ottobre il vescovo di Aversa ottiene una sentenza favorevole alla restituzione di una pescheria, posta presso il lago ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] Acri come ambasciatore del Comune di Genova.
La situazione nella capitale del Regnodi Gerusalemme era di grave tensione: solo due esponente dell'antica nobiltà, Gasparino Grillo, di una galea diretta verso la Romania. Nel 1280, inoltre, agì anche ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] di quella schiera di cavalieri francesi che accompagnarono Carlo d'Angiò nella grande impresa della conquista del Regnodi Sicilia 'Impero latino d'Oriente, Baldovino, di riconquistare la Romania e di combattere contro Michele VIII Paleologo. Fino ...
Leggi Tutto
SCYTHIA MINOR (Μικρα ακυθία)
A Radulescu
Nome con cui è designata fin da epoca ellenistica la Dobrugia: la definizîone di Μικρα ακυθία è ripresa da Strabone (VII, 4, 5), anche se la regione, nell'ambito [...] , parla della costruzione, sempre durante il regnodi Valente, di un burgus realizzato dai soldati della Legio I History of Dobrudja, Bucarest 1984; O. Bounegru, Uber die «cives romani consistentes» von Skythia Minor, in MünstBeitr, V, 1986,1, pp. ...
Leggi Tutto
MATTEO PARIS
GGiulia Barone
Pochissimi dati sono noti sulla vita del cronista inglese M., e quei pochi sono tutti desunti dalle sue opere. Nato nell'anno 1200, a diciassette anni ‒ il 21 gennaio 1217 [...] sul campo che segnano gli ultimi anni del regnodi Federico contribuiscono inoltre a ridimensionarne la statura agli beati Edmundi, a cura di A.T. Baker, "Romania", 55, 1929, pp. 342-381; La estoire de Seint Aedward le Rei, a cura di K.Y. Wallace, ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] e Bibl.: Georgii Pachymeris De Michaele et Andronico Palaeologis libri tredecim, a cura di I. Bekker, Bonn 1835, I, pp. 420-426; M. Sanudo il Vecchio, Istoria diRomania sive regnodi Morea, in Chroniques Gréco-Romanes inédits ou peu connus, a cura ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...