RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] e del romanzo medievale, pubblicato a puntate in vari numeri diRomania tra il 1885 e il 1897), a volte in conflitto di senatore a vita del Regno d’Italia (fu nominato il 16 ottobre 1922).
Morì a Firenze il 25 novembre 1930.
Fu membro e socio di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] alleati: ricevettero dapprima il sostegno di Ildebrando conte diRomania, figlio di Ranieri conte d’Elci, e venne assunta da Bonifacio VIII (che stava maturando il progetto di assegnare il Regnodi Sardegna e Corsica a Giacomo II d’Aragona). Il papa ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] uno dei più grandiosi complessi di arte provinciale romana. Mentre i fregi a carattere di T., fondata principaimente coi veterani di Traiano, si sviluppò fino a meritare il rango di municipium, formalmente ottenuto sotto i Severi. Durante il regnodi ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] di straniero, del titolo di protonobelissimos. Anche Pietro si dedicò precocemente al commercio con la Romània bizantina la conquista di Tiro e l’acquisizione da parte di Venezia di importanti privilegi commerciali nel Regnodi Gerusalemme.
...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNODI GERUSALEMME
LLaura Minervini
La situazione linguistica del Regnodi Gerusalemme non si può isolare da quella degli altri stati crociati, cioè, all'epoca di Federico II, il Regnodi [...] italiani nel Regno Crociato di Gerusalemme, a cura di G. Airaldi-B.Z. Kedar, Genova 1986, pp. 403-428; G. Folena, Introduzione al veneziano de là da mar, in Id., Culture e lingue nel Veneto medievale, Padova 1990, pp. 227-267; Id., La Romània ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] alla nascita di questa nel 1894: subentrando al ruolo del padre nella ex Banca nazionale nel Regno d’Italia di Console diRomania a Napoli (1886), di commendatore (1910) e di membro dell’Ordinul Naţional ‘Steaua României’ (1920).
Pochi mesi prima di ...
Leggi Tutto
SENARIO
Andrea Antonio Verardi
– Non si hanno informazioni sulla sua famiglia di origine, così come sulla città o sull’anno della sua nascita, da collocarsi probabilmente nella seconda metà del V secolo, [...] Regnodi Teodorico: gli anni segnati dall’inasprirsi delle tensioni con l’Oriente e, sul fronte interno, dalla condanna a morte di personaggi illustri come il senatore Simmaco e Boezio, che segnarono una frattura tra l’élite italica di origine romana ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] Regno d'Italia, dove incontrò Augusto Pierantoni, che sposò nel 1868. Dal loro matrimonio nacquero Beatrice, Riccardo e Dora.
Esponente di argento di benemerita dell'istruzione popolare. Una medaglia d'oro le fu attribuita anche da Carlo I diRomania ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] , "Malvasia vechia, olim dicto Epidauro", l'"ampio porto de Millo", la piccola isola di Sifovia, nella quale anticamente s'adorava Pan, Napoli diRomania, Zante, di nuovo Corfù. Movimenti di cui il G. non intende gran che il senso, a meno che non si ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] in territorio rimasto libero, o nel Regnodi Cipro, dato che la diocesi di Antiochia era devastata incessantemente dai musulmani. Il 28 genn. 1256 il vescovo di Tortosa e quello di Tripoli di Siria ebbero l'incarico di consegnare al F. la somma ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...