• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Storia [148]
Biografie [110]
Geografia [77]
Diritto [61]
Geografia umana ed economica [55]
Arti visive [44]
Europa [35]
Scienze politiche [34]
Archeologia [31]
Storia per continenti e paesi [25]

CIPRO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare costituito dall’isola omoni ma, situata nel Mediterraneo [...] ,4%, con un lieve calo rispetto al 2001, mentre aumenta il numero di residenti di origine non cipriota (circa il 20% del totale), provenienti in larga parte da Grecia, Regno Unito, Romania e Bulgaria. La capitale, Nicosia, nel 2011 contava 55.014 ab ... Leggi Tutto
TAGS: DIMITRIS CHRISTOFIAS – NICOS ANASTASIADES – SETTORE TERZIARIO – NAZIONI UNITE – CENTRODESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO re di Bulgaria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippo di Francia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] (Serbia, Romania e Grecia). Nel 1892 F. si mise in viaggio alla volta di varie capitali europee, per patrocinare di persona la altri stati balcanici per dichiarare l'indipendenza del "regno" di Bulgaria dal vassallaggio turco, e per proclamarsene zar ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO DI FRANCIA – ALESSANDRO III DI RUSSIA – ALESSANDRO DI BATTENBERG – PRINCIPATO DI BULGARIA – CONTESSA DI FIANDRA

ERACLEA Pontica

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] . La quantità csportata nel 1929 fu di 159.000 tonnellate, a destinazione specialmente della Romania e della Grecia. È in progetto una 'invasione dei Celti: d'altronde l'affermarsi del regno di Bitinia veniva via via togliendole ogni autonomia e ogni ... Leggi Tutto
TAGS: LISIMACO DI TRACIA – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO – ANTIGONO GONATA – COSTANTINOPOLI

CARLO I re di Romania

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] 969 voti favorevoli, contro 224 contrarî, a principe ereditario di Romania. Alla conferenza europea, convocata a Parigi, la Turchia anni del regno di Carlo I (in romeno Carol), non furono facili. Alcuni principotti nazionali cercarono di sbalzarlo dal ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PRINCIPATI DANUBIANI – ELISABETTA DI WIED – SCHLESWIG-HOLSTEIN – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I re di Romania (2)
Mostra Tutti

CHARTIER, Alain

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Bayeux verso il 1385 di buona famiglia normanna. Dai documenti di archivio risulta ch'egli fu canonico di Notre-Dame (dal 1420). Nel 1418, quando il delfino, il futuro Carlo VII, lasciò Parigi, [...] al tenace abilissimo sforzo di propaganda politica, con cui il vacillante "regno di Bourges" venne consolidando -165. Per la biobrafia: A. Thomas, A. Ch. chanoine de Paris, in Romania, XXXIII (1904), pp. 387-402; A. Piaget, La belle dame sans merci ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SCOZIA – GIOVANNA D'ARCO – IDEALISMO – CARLO VII – AVIGNONE

BELGRADO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sviluppo edilizio e demografico di Belgrado è stato molto intenso nel decennio 1930-40, tanto che la città tendeva ormai a formare un unico organismo urbano con Semlino (Zemun), cui era congiunta da [...] un nuovo piano regolatore. Storia. - La capitale del regno di Iugoslavia, che era stata dichiarata città aperta, fu soggetta, invadevano la Iugoslavia dalla Stiria, dall'Ungheria, dalla Romania e dalla Bulgaria. L'attacco diretto fu portato dal ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERIA – SLOVENIA – BULGARIA – ZAGABRIA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRADO (6)
Mostra Tutti

FIERABRACCIA Canzone di

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle più popolari canzoni di gesta francesi, la cui composizione cade verso il 1170, e il cui. contenuto si riconnette al ciclo epico intorno a Roma e alle vie italiane di pellegrinaggio. Con il poema [...] il regno di Balante è diviso tra il figlio Fierabraccia, fattosi cristiano e vassallo, e Guido di Borgogna 1913, pp. 156-164; M. Roques, L'élément historique dans F., in Romania, XXX (1901), pp. 161-183; H. Jarník, Studie über die Komposition der ... Leggi Tutto
TAGS: CANZONI DI GESTA – INGHILTERRA – CICLO EPICO – CARLOMAGNO – ROMANIA

GIORGIO II re di Grecia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO II re di Grecia Figlio primogenito di re Costantino VII e della regina Sofia principessa di Prussia, nato a Tatoi il 7 luglio 1890. Nel giugno 1917, in seguito a tumulti che in Atene costarono [...] di di simpatie germaniche, e la corona fu devoluta al fratello di lui, principe Alessandro. Questi regnò il trattato di Sèvres rese il nome di Giorgio II di mantenersi a lungo sul trono. Il suo breve regno il suo rifiuto di abdicare fu proclamata la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO II re di Grecia (3)
Mostra Tutti

FILIPPO principe di Taranto e di Romania

Enciclopedia Italiana (1932)

Quarto tra i figli di Carlo II d'Angiò, che lo investi del principato di Taranto (4 febbraio 1294). Quando Carlo II dové partire con Carlo Martello suo primogenito per raggiungere nell'Abruzzo il novello [...] pontefice Celestino V, il principe di Taranto fu nominato vicario generale del Regno (12 luglio 1294). Le sue nozze con Ithamar Ducas Comneno, nata da Niceforo despota di Romania, gli procurarono il titolo di principe di Romania, e quando più tardi ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CATERINA DI COURTENAY – MEZZOGIORNO D'ITALIA – FEDERICO D'ARAGONA – CARLO II D'ANGIÒ

CARP, Petru

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato romeno, nato a Iaşi, nella Moldavia, il 29 giugno 1837, morto a Tripaneşti il 22 giugno 1919. Fece tutti i suoi studî nell'università di Bonn. La sua prima attività fu rivolta alla letteratura: [...] regno di Alessandro Cuză si schierò dalla parte di coloro che per mettere un freno alle ambizioni della nobiltà e per consolidare l'unione dei principati di Nel 1916 C. avrebbe voluto che la Romania entrasse in guerra a fianco delle potenze centrali; ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – AGENTE DIPLOMATICO – SHAKESPEARE – MOLDAVIA – BRATIANU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARP, Petru (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 67
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali