• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Storia [148]
Biografie [110]
Geografia [77]
Diritto [61]
Geografia umana ed economica [55]
Arti visive [44]
Europa [35]
Scienze politiche [34]
Archeologia [31]
Storia per continenti e paesi [25]

PECHINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PECHINO Anna Bordoni Luigi Gazzola (XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380) È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] caratteristiche formali attuali sotto il regno di Kublai Kan, che ingrandì, approfondì di solito collocati in posizione arretrata rispetto al filo stradale e generalmente realizzati con pannelli prefabbricati in cemento importati dalla Romania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – DINASTIA ZHOU – SAN FRANCISCO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECHINO (7)
Mostra Tutti

BESSARABIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] più povera di foreste di tutta la Romania (media 8%, variando dal 15% del dipartimento di Chişinău al 3,9% di quello di Tighina). successione nel regno di Polonia, l'intervento dei Turchi finì col loro stabilimento nella fortezza di Hotin. Durante ... Leggi Tutto
TAGS: TRASGRESSIONE MARINA – STEFANO IL GRANDE – IMPERO MOSCOVITA – BENITO MUSSOLINI – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSARABIA (3)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SVEZIA. Michele Castelnovi Ilenia Rossini Paola Gregory Giulio Sangiorgio – Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e [...] Regno di S. è il più popoloso e anche il più esteso tra gli Stati scandinavi. Negli ultimi venti anni la popolazione complessiva è aumentata di Romania, 2014 (tenendo a parte 8972 immigrati dalla limitrofa Danimarca e 3053 dalla Polonia). Storia di ... Leggi Tutto
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – SANTIAGO CALATRAVA – DAVID CHIPPERFIELD – AUGUST STRINDBERG – FREDRIK REINFELDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

Kosovo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kosovo Anna Bordoni e Lucia Betti Geografia umana di Anna Bordoni Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] (novembre 1918), con la formazione del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (dal 1929 Regno di Iugoslavia), la regione del K. rimase miliardi di dollari per la ricostruzione in Bosnia ed Erzegovina e in K., risorse destinate anche a Bulgaria, Romania e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosovo (12)
Mostra Tutti

ATTILA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] una striscia di terra larga cinque giornate di viaggio, dal fiume a Nissa. In conclusione il regno di A. comprendeva schiere unne, e Marciano inviò, secondo la promessa, soccorsi ai Romani, con l'aggravante della minaccia d'assalire le terre dei ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DEI CAMPI CATALAUNICI – TEODORICO IL GRANDE – IMPERATORE ROMANO – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTILA (3)
Mostra Tutti

FINANZA, REGIA GUARDIA DI

Enciclopedia Italiana (1932)

Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani. Tali [...] stati erano prevalentemente civili (regno di Sardegna), in altri misti di finanza romana, raccolta nel battaglione dei "bersaglieri del Tebro". Altri reparti di finanzieri parteciparono con onore alle difese di Bologna e di Ancona mentre le guardie di ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO DELLA REGIA GUARDIA DI FINANZA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – BLOCCO CONTINENTALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINANZA, REGIA GUARDIA DI (1)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NORVEGIA. Michele Castelnovi Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa [...] una superficie molto estesa (il quadruplo dell’Italia), il Regno di N. è il meno popolato tra gli Stati scandinavi: .912; Russia, 18.770; Bosnia, 16.845; Kosovo, 14.408; Romania, 11.068; Lettonia, 9460). Anche in N. l’immigrazione presenta il ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI SCHENGEN – MUSEUM OF MODERN ART – SVILUPPO SOSTENIBILE – ANIDRIDE CARBONICA – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

CARLO I imperatore d'Austria

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] vide accusata in Germania di segrete simpatie e relazioni con l'Italia. Gli ultimi mesi del regno di C. furono caratterizzati trono ungherese di un Asburgo. La Polonia e la Romania si associarono a questo punto di vista e al governo di Budapest non ... Leggi Tutto
TAGS: DISASTRO DI CAPORETTO – FRANCESCO FERDINANDO – ARMISTIZIO SEPARATO – FRANCESCO GIUSEPPE – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I imperatore d'Austria (2)
Mostra Tutti

DEL BALZO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] Albania, nell'Ungheria e nella Romania, partecipando alle vicende di quei paesi. Bibl.: Oltre ai genealogisti napoletani (Ammirato, Campanile, Della Marra, Candida-Gonzaga) e gli storici del Regno di Napoli (Summonte, Di Costanzo, Troyli, Tutino, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI - DEL BALZO – FEDERICO III D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA – REVUE DES DEUX MONDES – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BALZO (1)
Mostra Tutti

HOHENZOLLERN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern) Walter Platzhoff Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] acquistò nel 1701 la corona di re di Prussia. Con le imprese di re Federico II (1740-1786), il regno salì a una grande di Carlo Antonio, Carlo, fu eletto principe della Romania nel 1866 su proposta di Napoleone III, e divenne nel 1881 re di Romania ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOHENZOLLERN (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 67
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali