• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [78]
Asia [20]
Storia [23]
Archeologia [21]
Temi generali [16]
Storia antica [11]
Astronomia [8]
Strumenti del sapere [8]
Geografia [5]
Filosofia [5]
Storia dell astronomia [5]

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] 46-47. Dadiwan di Marcello Orioli Sito ubicato a Shaodian, nei pressi di Wuying (contea di Qin'an, Prov. di Gansu), su un terrazzo di attività del clan Gonggong che, menzionato in testi di età storica, avrebbe fondato il regno di Gong nell'area di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] l'età del Bronzo, ma soprattutto all'epoca delle dinastie Qin e Han, e successivamente, intorno al VII sec. d un modello di insediamento urbano di tipo pienamente statale (regno di Aksum). Alla fine del I millennio d.C. il sistema di insediamento subì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] 1254); scoperte dello stesso tipo e rilevanza sono avvenute in Tibet, come, ad esempio, nella zona di Ali, dove è stata indagata la sede del regno di Guge (IX-XVII sec.). Nel corso degli anni Novanta moltissimi scavi hanno interessato sepolture delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] delle tribù tunguse dei Mukri. Qin Mao, terzo sovrano di Bohai, vi trasferì la capitale e quando questa fu spostata a Longxianfu, X. rimase una delle cinque maggiori città del regno, la capitale centrale. L'Istituto di Ricerca per i Beni Culturali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredità preimperiale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale Chen Qiyun L'eredità preimperiale La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] gli esseri umani non possono realizzarsi in modo autentico nel regno mondano del relativo, ma devono ricercare l'assoluto e uniformarsi Stato di Qin, morto nel 235 a.C.). Lo stesso atteggiamento è inoltre alla base delle dottrine di Xunzi e di Han ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico Charles Higham Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] dell'imperialismo delle dinastie Qin (221-206 a.C.) e Han (206 a.C. - 220 d.C.), è visibile nelle estremamente ricche sepolture delle necropoli di Shizhaishan e Lijiashan (Prov. di Yunnan), che contenevano i resti dell'élite del regno di Dian. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente Filippo Salviati La sedentarizzazione e i primi villaggi In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] di Lucheng, di acquitrini e falde acquifere di superficie che rendevano impraticabile il terreno. Diverso il caso di Xiadu, capitale del regno di la regolare struttura viaria ad incroci ortogonali dal periodo Qin (221-206 a.C.) a quello Tang (618 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Gli oggetti del culto e i materiali votivi Cina In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] operata da Qin Shihuangdi, di Zeng, o il gruppo di 36 bianzhong di bronzo nella tomba n. 2 di Leigudun o quello di 26 bianzhong di bronzo nella tomba n. 2 di Xiasi (Xichuan, Prov. di Henan) appartenuta ad un membro dell'aristocrazia del regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Asia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Asia, storia della Massimo L. Salvadori Il continente madre di grandi civiltà Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] nel 2° millennio la civiltà del potente regno di Babilonia. In seguito a migrazioni di popolazioni indoeuropee tra il 17° e il 13 opera della dinastia Qin, la quale, mediante un'amministrazione oculata, favorì un alto grado di sviluppo culturale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione Karine Chemla Introduzione L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] il dominio dei Qin l'unificazione di quei regni che per secoli si erano combattuti tra loro, dando vita così a una sola entità politica. Attraverso gli elementi esplicativi forniti dai diversi contributi di questa Parte tenteremo di chiarire in che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali