Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] lontano.
In Europa si è creata un’isola linguistica russa nella vecchia Prussia orientale, incuneata all’interno del territorio della Comunità europea, mentre una vasta comunità di parlanti russo si è stabilita negli ultimi decenni in Germania. Si ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] delle Marche al Regno d’Italia (2 aprile 1808). Attestatosi su una posizione di netto rifiuto e colpito di conseguenza da un di vicari apostolici che in pratica preludeva alla loro indipendenza da Madrid; uguale flessibilità dispiegò verso la Prussia ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] di per sé sufficiente perché si possa ravvisare una relazione di tipo servile. D'altro canto bisogna tener presente che lo status dei λαοί dei regni soppressione dei vincoli servili e alla terra in Prussia nel 1807 e la liberazione dei contadini russi ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] polacco per frenarne la diffusione nel regno (Cavazza, 2011).
Tornato a Stoccarda alla corte ducale nell’aprile 1557, subito dopo ripartì per la Svizzera, fino alla metà di giugno, per poi fare ancora ritorno nella Prussia Orientale e in Polonia dall ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] quegli Stati - come la Russia e la Prussia - che non riconoscevano validità al breve di soppressione, degli episodi di fanatismo che raggiunsero un apice nelle profezie di Anna Teresa Poli e di Bernardina Benzi circa la sicura punizione divina contro ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] un memoriale contenente un progetto di censura di opere stampate o introdotte nel regno, che istituiva una commissione erano in parte condivise dai governi dell'Austria e della Prussia. È possibile che l'azione diplomatica russa fosse stata ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] per la forma una molteplicità di origini oltre che di funzioni. La decorazione negli esemplari del Nuovo Regno manca o è limitata a Baviera (Karlstein), Boemia (Dobricow), Ungheria, Prussia, Hannover, Danimarca. I prodotti transalpini sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] di ottenere la sospensione in tutto il regno dell’esecuzione di condanne a morte.
Nel frattempo la sua fama di imperi centrali, la Prussia e l’Austria.
Nel giugno 1882 ottenne il riconoscimento internazionale del possesso italiano di Assab. Alla ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] militarismo prussiano, avevano contribuito ad alimentare nella Germania guglielmina un clima didi frontiera al Belgio, e avrebbe dovuto infine subire la ricostituzione del regno indipendente dell’Hannover. Era chiaro dalle argomentazioni di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] il Regno boemo e per gli Stati confinanti. Sempre nel 1460 si recò a Praga, dove ebbe la stima di re Giorgio di Podebrady, di Eger (Ungheria). Il 12 marzo 1477 partecipò alla stipula di un’alleanza tra Corvino e il re polacco Casimiro in Prussia, ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...