Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] dell'esercito prussiano si componevano di due elementi; l'uno permanente, composto di volontarî, l'altro di riserva, di chi, senza autorizzazione del governo, arruola o arma nel territorio del regno cittadini, al fine di "militare al servizio di ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] miniere di sale (Hallein) e di oro (Rauris e Gastein). L'epoca che corre tra il regno degli arcivescovi Leonardo di .000, si stabilirono per la maggior parte nella Prussia Orientale. Durante le guerre napoleoniche, l'arcivescovato trasformato ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] di cupa atonia morale, trova, per fulminea illuminazione interiore, la via per ascendere dall'Everlasting No del "regno ), intraprese a scrivere la storia di Federico il Grande (The History of Frederick II of Prussia called Frederick the Great, 6 ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] successore, duca Ernesto Augusto Costantino morì nel 1758 dopo pochi anni diregno. Assunse la reggenza per l'erede al trono Carlo Augusto, di adottare per lo stato tedesco il nome di "Repubblica tedesca" e si scartava l'idea di scomporre la Prussia ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] breve clementino, cioè nella Prussia (fino al 1780) e nella Russia Bianca sotto Caterina II. Qui, dopo la morte di Clemente XIV (22 russo, e dopo più di tre anni (30 luglio 1804) estese quest'approvazione a tutto il regno delle due Sicilie. Durante ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] dididi confine resta nell'antico letto dove si trovava per l'innanzi. Si noti però che la Russia e la Prussiadi ognuno. Nella pratica assai dididididi esercitare su dididididi adottare un criterio dididididi zona didi riferimento (come è il caso didi ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] scientifica per l'istruzione" con l'incarico di vigilare sui metodi. riformare programmi, libri di testo, ispezionare scuole, vigilare sugli esami di maturità. Il successo pedagogico di H. nella pietista Prussia orientale fu grande.
La filosofia per ...
Leggi Tutto
LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los)
Albino Uggè
Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] del nuovo regno si provvide a mantenere il giuoco del lotto a favore dello stato.
Anche all'estero il lotto all'uso di Genova, con varianti diverse, fu largamente accolto nel sec. XVIII: così in Francia (1776), in Austria (1752), in Prussia (1763) e ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] nel 1808 con Alessandro I di Russia e con numerosi principi tedeschi (Congresso di Erfurt; v. appresso). Dopo la caduta di Napoleone Erfurt ritornò alla Prussia. Nel 1850 è stata sede di un Parlamento dell'Unione (Prussia e gli altri stati tedeschi ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] passò alla Prussia.
Fulda è ora sull'importante linea Francoforte-Berlino ed è frequentato mercato di cereali e di bestiame. . Fu così il primo monastero esente, in tutto il regno dei Franchi. Pipino confermò questo privilegio pontificio.
Ma, morto ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...