È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] nel più umile villaggio. E la Prussia non tornerà più indietro, neppure nei periodi di più cieca reazione politica, come accadrà ne aveva riconosciuta l'importanza, e alla costituzione del regno d'Italia l'educazione fisica era ancora sconosciuta in ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] altresì, e l'etnografia e il disporsi dei regni della natura, l'intera vita insomma di questo benedetto paese che non si distaccava mai dal spinti alla Prussia, nella Emigrationsgeschichte del Göcking, da cui traeva il suo embrione di storia. Non ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] coi suoi molti inconvenienti di ordine morale; ripartisce il territorio del regno in distretti di leva; regola le dispense messe in campo in caso di guerra. Questo sistema fu consigliato alla Prussia dalle circostanze sorte durante le disgraziate ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] Baden, la Baviera, la Francia, l'Olanda e la Prussia, ebbe cura di rimuovere certe cause di contrasti derivanti dall'interpretazione che i Paesi Bassi pretesero dapprima di poter dare al trattato di Vienna.
Precedentemente a questi trattati un regime ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] Uniti e nel Regno Unito. I sindacati pagano il fatto che una parte crescente di lavoratori ha meno bisogno di loro, mentre fenomeno meno pesante già intorno al 1870. Anche in Francia, in Prussia e negli Stati Uniti, verso la metà del sec. 19° furono ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] storica, fu promulgata per iniziativa della Prussia che invitò tutti gli stati germanici a di giurisdizione fra residenza del debitore e luogo di pagamento, da un minimo di 15 giorni a un massimo di 25 per le cambiali pagabili nel regno e di ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] altri ferraresi in Ungheria; friulani in Prussia e napoletani in Russia. Anche quelli di altre regioni d'Italia, polesani, al nuovo regno una situazione criticissima. Unica forma di intervento statale in quell'epoca erano i primi depositi di stalloni ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] attuazione nel fatto che le due prime città appartengono alla Prussia. L'aspetto antico della città è stato conservato solo gareggiano coi più grandiosi cantieri del Regno Unito. Amburgo diventa la sede di potentissime imprese armatoriali, fra cui ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] III, 1, 758 segg.
Il trattato di pace del 5 aprile 1795 fu conchiuso tra la Prussia e la Francia dopo la prima guerra della regno, senza appelli a Roma; pretendeva di aver sempre un numero di cardinali doppio di quello della nazione che ne avesse di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] solo in caso di appello. Le leggi più importanti sono quelle del 1945 (Ricostruzione del territorio del regno in Europa) e quelle della Prussia, della Sassonia e la legge Adickes che, emanata a suo tempo per la sola città di Francoforte sul Meno ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...