Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] (1815) spartì il P. Elettorale fra Baviera, Assia e Prussia. Dopo diverse modificazioni territoriali, nel 1837 P. Renano e P. Superiore furono costituiti come distretti del regnodi Baviera e come tali passarono nel Reich tedesco. Il nome P. rimase ...
Leggi Tutto
rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] in Toscana e nel regnodi Savoia (➔ ); qui, l’8 febbraio, Carlo Alberto concesse uno statuto di stampo liberale. Il nuova insurrezione di Vienna (ottobre) veniva anch’essa stroncata. A dicembre Federico Guglielmo diPrussia scioglieva la Costituente ...
Leggi Tutto
Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] delle guerre napoleoniche, durante il quale fu possesso prima della Prussia, poi del regnodi Vestfalia) fino al 1837, quando Vittoria d’Inghilterra non poté divenire anche regina di H. per la legge tedesca che vietava la successione femminile ...
Leggi Tutto
Pfordten, Ludwig Karl Heinrich von der
Politico tedesco (Ried, Baviera, 1811-Monaco di Baviera 1880). Ministro degli Interni del regnodi Sassonia (1848-49), fu poi ministro degli Esteri e presidente [...] e degli altri Stati minori nell’ambito della Confederazione germanica in modo da costituire un contrappeso all’Austria e alla Prussia. Per la sua politica reazionaria all’interno fu congedato (1859), ritornando successivamente al potere nel 1864. ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 1760-64) vanno sotto il nome dirègne militaire; ma in realtà, il di una nazione così recentemente costituita, la maggior parte dei primi artisti più distinti vennero dall'estero. Tra questi vanno citati: O. R. Jacobi, nato a Königsberg nella Prussia ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] e la specializzazione dell'industria della carta. La Prussia, sin dal 1886, introdusse la prima normalizzazione nella Gazzetta ufficiale del Regno del 30 aprile 1927. Ciò non le ha tuttavia conferito il carattere di legge, non avendone evidentemente ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] un più deciso intervento statale. Comincia la Prussia nel 1879 a statizzare le ferrovie. Seguono Regno Lombardo-Veneto, formando una rete di km. 1303, di notevole importanza commerciale e strategica: commerciale, in quanto i porti di Genova e di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] «Overlord» col ricordato allontanamento di poderosi complessi armati dal Mediterraneo al Regno Unito, fu che le forze ai confini della Prussia orientale in virtù delle fortificazioni permanenti di frontiera e dell’apparizione di molti Tiger Panther ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] scialli cosiddetti di Berlino, di filato cardato, quadrati, a disegnatura Jacquard, iniziata nel 1865 da E. Mosterts, prussiano; degli , che pure aveva rappresentato, fino ai primi anni del regno, il centro laniero più importante dopo il Biellese. A ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] risulta sempre completamente utilizzata. La produzione di bozzoli ammontò per il regno a circa cinquanta milioni e mezzo di kg. all'anno nel decennio 1903- Landwirtschaftliche Hochschule, a Bonn-Poppeldorf (Prussia), fondata nel 1847 e frequentata ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...