FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] difficile e delicato incarico di recarsi in Prussia per porre fine Regnodi Cipro, dato che la diocesi di Antiochia era devastata incessantemente dai musulmani. Il 28 genn. 1256 il vescovo di Tortosa e quello di Tripoli di Siria ebbero l'incarico di ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] da André Masséna, per la conquista del Regnodi Napoli.
Il 19 gennaio 1807 passò ai Dragoni Regina e, sotto il comando dell’antico compagno d’armi Giovanni Maria Narboni, fece la campagna diPrussia. Quindi, associato alla successiva spedizione nella ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] abbienti del Regno la sopravvivenza, ma anche una vita più che spartana. Dopo il secondo anno di studi frequentò diPrussia che si preferì non operare, sia per l'incertezza della diagnosi di cancro, sia a causa dell'alta mortalità delle operazioni di ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] nel quale accreditava l’idea di un complotto anticristiano, sulla base dei carteggi di Federico diPrussia pubblicati nel 1788. Nel del Caravita a Roma. Una volta riattivata la Compagnia nel Regnodi Napoli e Sicilia (1804), Mozzi si recò a Napoli, ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] ministro degli Esteri, M. Mastrilli marchese del Gallo, per l'incoronazione di Napoleone a re d'Italia, con l'incarico di ottenerne l'impegno a non invadere il Regnodi Napoli in cambio del riconoscimento da parte della dinastia napoletana del nuovo ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] Austria dopo l’annessione di Passau al Regnodi Baviera per volontà di Napoleone Bonaparte, il von Seydlitz, Campagne et défection du corps prussien de la grande armée (France, Prusse et Russie en 1812), Paris 1903, ad ind.; V. Spreti, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] la Prussia alleata della Russia. Gli giunse invece, nel febbraio, esplicito ordine del Chialamberto di interrompere le trattative per non dispiacere all'Austria.
La possibilità di una svolta nell'indirizzo diplomatico del Regno Sardo, apertasi ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] e corte nella Genova della Restaurazione, in Genova e Torino. Quattro secoli di incontri e scontri nel bicentenario dell’annessione della Liguria al Regnodi Sardegna, a cura di G. Assereto - C. Bitossi - P. Merlin, Genova 2015, pp. 448, 458; Lettere ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] Mariae Theresiae Augustae ab eius regni initio ad annum MDCCXLIII. Inscriptionibus explicatae ... Tre anni dopo celebrò ancora le gesta di cinque generali di Maria Teresa distintisi nella guerra tra l'Austria e la Prussiadi Federico II (De vita ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] , 819, 822, 829; Le relazioni diplomatiche fra il Regnodi Sardegna e la Gran Bretagna, a cura di F. Curato, s. 3, IV, Roma 1964, ad ind.; Le lettere di Vittorio Emanuele II, a cura di Francesco Cognasso, Torino 1966, pp. 1266, 1286, 1374; Ministero ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...