GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] dagli Spagnoli nel 1707, individuandovi le cause della perdita del Regnodi Napoli e il suo passaggio all'Austria. Il G. è nell'esercizio della religione per volontà degli Stände e di Federico II diPrussia. In questa carica il G. sostituiva M. ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] reggente per il figlio ancora minorenne Ottone III, aveva fino ad allora tentato di influire sul Regnodi Francia proprio attraverso la persona dell'arcivescovo di Reims. Teofano, morendo al momento dell'apertura del concilio, lasciava l'Impero nelle ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] di Carlo VI a re di Boemia (estate 1723) e ritornò poi fino al maggio del 1726 al servizio del conte Francesco Ferdinando Kinsky, cancelliere del regno , che gli commissionò delle sonate per Federico diPrussia (1749) e dei concerti per il principe ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] di Vittorio Emanuele II per rinsaldare i legami con le principali monarchie europee. Il tentativo di avvicinamento dell’Italia alla Prussia degli ultimi grandi eventi del Regnodi Umberto e Margherita.
Si cercò di ridare credito e continuità alla ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] . Nello stesso anno, il G. fu nominato protettore del Regnodi Polonia, una carica, mantenuta fino al 1523, che testimoniava in Prussia (1521).
Nel 1513 il G. partecipò al conclave che seguì la morte di Giulio II, senza assumere un ruolo di rilievo. ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] diPrussia (il futuro Federico III di Germania) e nel 1863 per il matrimonio del principe di Galles Edoardo con la princivessa Alessandra di Danimarca scrisse la cantata Ethelberga.
Maestro di del Regno Unito (1869) e poté fregiarsi del titolo di sir. ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] quello stesso periodo, in seguito alla partecipazione del Regnodi Sardegna alla spedizione in Crimea, anche la ditta un ammiratore del sistema educativo prussiano, caratterizzato da un forte patriottismo e senso civico, di cui aveva voluto spiegare ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte diPrussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] Consulta per le belle arti del Regno, poi divenuta Giunta superiore di belle arti, e nel 1885 passim; C. Raimondi, Lettere del pittore L. M. dal campo (1848), in Bullettino senese di storia patria, XXV (1918), pp. 315-350; ibid., XXVI (1919), pp. 3- ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] primo periodo della guerra dei Sette anni egli stesso consigliava di resistere agli inviti del sovrano inglese e di Federico diPrussia ad entrare in guerra a loro fianco e a mantenere il Regno estraneo al conflitto.Richiamato a Torino nei primi mesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] 19 luglio Napoleone III fa notificare la dichiarazione di guerra alla Prussia che, in poche settimane, sconfigge i Francesi Guglielmo II, dopo il brevissimo regnodi Federico III – ne teme il crescente consenso e decide di imprimere un “nuovo corso” ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...