RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] febbraio 1728 a Dresda alla presenza del re diPrussia Federico Guglielmo e del principe ereditario Federico (il 2018); A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regnodi Napoli attraverso lo spoglio della “Gazzetta” (1675-1768), Roma 2009 ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] giuramento di fedeltà; unita la Toscana al Regnodi Sardegna il 22 marzo 1860, tre giorni dopo il C. passava col grado di capitano sostanzialmente, pur non facendolo proprio, al modello prussiano. Il C. approvò pienamente l'operato del Ricotti ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] re diPrussia fanno considerare essere necessaria per questa Corte una continuazione di prosperità per conseguire l'acquisto di quella provincia". Poi la morte della zarina Elisabetta, l'effimero regnodi Pietro III e il colpo di Stato di Caterina ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] 235-238, 313; F. Carandini, Vecchia Ivrea, Ivrea 1927, pp. 82-84, 116; L. Bulferetti, Le relazioni diplomatiche tra lo Stato sabaudo e la Prussia durante il regnodi Vittorio Amedeo III, Milano 1941, passim; F. Vitullo, I palazzi della Provvidenza, P ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] Le quattro stagioni, dato in onore di Enrico principe diPrussia, ebbe luogo durante una mascherata nell’istituto scrittori di musica, Palermo 1815, pp. 92-94; G. Sigismondo, Apoteosi della musica del Regnodi Napoli, ms., ca. 1820, a cura di C. ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] di leggi ed istituzioni nei principali paesi europei, soprattutto in Francia ed in Prussia. Amico di spirito onesto e disinteressato" (M. H. Weil, Le condizioni del Regnodi Napoli nell'autunno del 1843 e dopo la fucilazione dei fratelli Bandiera, ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] Regno Unito con la pubblicazione di: Quindici tragedie di Vittorio Alfieri (con accluse la Merope di Scipione Maffei e l’Aristodemo didi Federico Guglielmo III. Le guerre napoleoniche impedirono però al re diPrussiadi mantenere la promessa di ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] egli si rivolse per questo ai sovrani d'Austria, diPrussia e di Russia. Lo zar Alessandro e lo stesso Luigi il 29 maggio 1814), ma le speranze di un principato in Italia, magari a spese dei Regnodi Napoli, naufragarono durante i Cento giorni, nei ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] di Austria, Prussia e Russia presentarono a Ferdinando I la lettera d’invito al congresso di - 1973, ad indices; A. De Martino, Antico regime e rivoluzione nel Regnodi Napoli, Napoli 1972, ad ind.; Id., Giustizia e politica nel Mezzogiorno, 1799 ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] l'ultima guerra consecrate alla S. R. M. di Federico il Grande Re diPrussia da Giulio Ferrari patrizio vicentino, Vicenza 1766, (il anni, sotto il predomini francese del Regno d'Italia, il C. svolse pubblica attività di "perito": il 15 luglio 1806, ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...