MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] , in Boll. storico bibliografico subalpino, XLIII (1941), pp. 51-89; Id., Le relazioni diplomatiche tra lo Stato sabaudo e la Prussia durante il regnodi Vittorio Amedeo III, s.l. 1942, pp. 21, 27-32, 39 s., 64-70; La legazione sarda in Vienna (1707 ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] peraltro i risultati sperati. Scrisse infatti inutilmente a Federico Guglielmo IV diPrussia, al ministro delle Finanze francese J. Humann, al ministro delle Finanze del Regno delle Due Sicilie F. Ferri, al capo del gabinetto inglese Robert ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] Prussia: Berlino
Nel mosaico di staterelli sovrani in cui viene frazionata la Germania dopo la pace di Westfalia, nel corso del Settecento la Prussia nei dibattiti urbanistici del secolo.
Nel Regnodi Napoli vengono intrapresi solo alcuni interventi ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] , nel 1766 raggiunse Berlino per proporre i suoi servigi a Federico II diPrussia. Non ottenendo i risultati sperati, fece ritorno in Curlandia, dove completò il palazzo di Mitau, da lui realizzato già negli anni Trenta (1764, 1767-68). Nel ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] da un ottuagenario stato amico di Montesquieu, Elvezio, Rousseau, Raynal, Mably» (Spezieria di Sondrio, I, 1789, pp. 82-85). Ne veniva di conseguenza ridimensionato il sostegno ai sovrani riformatori: Federico II diPrussia era paragonato, ad esempio ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] , il C., che era già presidente della Censuraebraica nel Regnodi Polonia, venne chiamato a farne parte e, per il resto il C. compì un viaggio attraverso la Prussia, la Sassonia, la Francia e l'Olanda alla ricerca di un editore per le sue opere e, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] di assolutismo illuminato simile a quello di Federico II in Prussia, di Caterina II in Russia, di Maria Teresa e poi di dall’altra. Io non intendo né di approvare questa tendenza: dico solo ch’ella regna nelle lingua moderne, e nell’italiana ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] di archeologia, fu insignito dal re diPrussia della medaglia al merito e da Gregorio XVI della croce di cavaliere di da tre Stati, Alta Italia, Regnodi Etruria (comprendente anche tutto lo Stato Pontificio), e Regno delle Due Sicilie, ciascuno con ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] reale di scienze e lettere diPrussia; quindi, fermatosi a Vienna, discusse col ministro barone di Pfutschner di cappellano maggiore del Regno e quindi di prefetto degli studi, aveva presentato già nel 1732 una proposta di riforma dell'università di ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] nella Lombardia di Maria Teresa e Giuseppe II, nella Toscana di Pietro Leopoldo e nel Regnodi Napoli di Carlo VII l'Italia alleata alla Prussia (Terza guerra di indipendenza) venne annesso il Veneto. Nel 1870 fu la volta di Roma.
L'Italia liberale ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...