Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] nella cerchia del Cardinal Albani. 1765. Il re diPrussia comprò il museo di Von Stosch (Winckelmann, Opere, p. 158),
PARMA. - R. Museo di antichità. - Nel 1734 Carlo III di Borbone (1716-1759) prese possesso del Regno delle Due Sicilie e trasferì la ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNODI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] che fu favorita dallo status politico speciale del Regnodi Boemia. Lingue slave continuarono ad essere parlate o marinaresco. A questi si possono aggiungere alcune voci del dialetto prussiano dell'Ordine teutonico, come greniz(e) 'frontiera', da cui ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] in Prussia nel 1808. Si trattava di individui appartenenti di massima alla piccola nobiltà terriera, incaricati di , 1989, p. 45). Il conciliatore venne istituito dapprima nel Regnodi Napoli, agli inizi del XIX secolo. A differenza però del modello ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] che si impose nella storiografia medievale russa, il regnodi Costantino e la celebrazione del primo concilio ecumenico discendenti di un semplice stalliere, i principi di Vladimir discendevano da Prus, che avrebbe dato il nome alla Prussia e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] da C. W. Göttling. I mezzi sono forniti dai proventi delle lezioni (Rosenvörlesungen) di cultura popolare; doni del duca Josef von Sachsen-Altenburg, del re diPrussia Federico Guglielmo IV e di privati. Il museo fino al 1906-1908 è stato nel vecchio ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] sociologico dei decenni a noi più vicini; specialmente nel Regno Unito e, più recentemente, nella Germania riunificata è stato Francia un cospicuo numero di sculture, poi acquistate da Federico II diPrussia per i musei di Berlino. Attorno alla figura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] una periodicità quadriennale (aumentata a cinque anni durante il regnodi Luigi Filippo) e concedere per la prima volta ampio , di cui 320 per le arti figurative, seguiva la Francia e si poneva largamente davanti all’Austria e alla Prussia. ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] formazione dei regni romano-barbarici (regnodi Tolosa, regnodi Toledo ecc.), fondati su una sorta di compromesso tra quel «dispotismo illuminato» di tipo riformatore i cui principali esponenti furono Federico II diPrussia (1740-86), Maria Teresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] dal 1809. Ugualmente avviene nel Regno d’Italia e nel Regnodi Napoli, entrambi indipendenti dalla Francia di proporre una soluzione normativa che consenta di superare il diritto comune, e a esso si oppone. Nella Prussiadi Federico II il tentativo di ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] può essere riconosciuto, il pezzo può essere datato nel regnodi un determinato imperatore. Quando il nome e la data Bruchstücke von zwei silbernen Geräten, in Sitzungsberichte der Altertumsgesellschaft Prussia, 1884-1885, Königsberg 1886, pp. 77-82. ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...