La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] fossero di Francia, di Spagna, diPrussia o d’Austria, si attorniavano di ministri o di favoriti onnipotenti, ovvero di una di tutti, ben diversamente da ciò che avveniva nel chiuso del palazzo Ducale. Né le cose cambiarono sotto il regnodi Luigi ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] contribuendo a determinare in più sedi, soprattutto nel Regnodi Sardegna, ma anche altrove, una legislazione che tendeva con l’adozione del modello pedagogico tedesco; ma il modello prussiano ispirava in parte anche la politica della sinistra, da ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] , Federico diPrussia, si vantava di avere dimenticato l’antico prussiano, sua lingua madre, e di averlo sostituito alla situazione del cornico, del manx, del gaelico di Scozia, nel Regno Unito; alle vicende del frisone orientale e settentrionale, ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] 'autorità del sovrano.
Nel regnodi Napoli, che dal 1734 era governato da un ramo dei Borbone di Spagna, un dispaccio regio da un legame organico e riconosciuto (salvo forse che in Prussia e in Russia) tra nascita, ricchezza, signoria fondiaria e ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] re e quello del sacerdote.
Non bisogna tuttavia dimenticare che il regnodi Luigi XIV fu anche teatro della «querelle des anciens et partire dalla pace di Tilsit (1807), che segnò l’allentarsi della tensione con la Russia e con la Prussia, i vescovi ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] diPrussia varò nel 1807 e nel 1811, destinate a garantire la libertà dei contadini e la possibilità di alienazione e di . Una volta trasferita la capitale del nuovo regno a Roma, la presenza di un esteso territorio spopolato e malarico intorno alla ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] , la Çifte Medrese (anche şifaiye medresesi o Giyasiye medresesi) di Kayseri rappresenta il più antico o. conservato dei Selgiuqidi di Rum. Fu costruito nel 1205-1206, durante il regnodi Giyāth al-Dīn Kay-Khusraw I, in esecuzione del testamento ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] e decorarlo con una corona di alloro5, il 1° aprile 1778 Voltaire scrisse al re diPrussia Federico II che il giudizio non si considerava cristiano, ma al contrario che voleva regnare sulla popolazione pagana e cristiana dell’Impero; per questo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] di memorabili discussioni in campo matematico. Tra il regnodi Piemonte, il Lombardo-Veneto, il Granducato di Toscana e il Regno il Deutscher Bund. Si andava da Stati come la Prussia, in cui la matematica costituiva una delle più importanti materie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] esponente di spicco dell'epicureismo fu Julien Offroy de La Mettrie (1709-1751), medico e uomo di corte di Federico II diPrussia. L la scienza naturale paradigmatica; ammise la chimica nel regno della scienza quando venne a conoscenza del lavoro ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...