Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] una crescente capacità di espansione, estendendosi sempre più a Oriente, vale a dire in Pomerania, Prussia, Slesia e con l'Artois e la Franca Contea, il Ducato di Milano, il Regnodi Napoli, la Sicilia e la Sardegna. Ferdinando, eletto imperatore ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] di Federico II come sovrano assoluto di Sicilia si scivola facilmente nella celebrazione della genialità di Federico II diPrussia occhi diversi all'operato di Federico II nel Regnodi Sicilia?
Ranke conquistò la sua fama di grande storico già durante ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] agli anni diregnodi due sovrani, l'imperatore Carlo IV di Lussemburgo (1355-1378) e il re di Francia Carlo V Prussia orientale, e quelli di Friedberg (Darmstadt, Hessisches Landesmus.), nell'area del medio Reno, della parrocchiale di Netze e di ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] di una vicenda avventurosa. Il pastore Théodore Paul di Ginevra, ospite dell’ambasciata diPrussia, da buon protestante interpretò la legge che garantiva la libertà di particolari. Nel 1861 l’analfabetismo nel Regnodi Napoli era dell’89,7%, in ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] candidati al ruolo già svolto dalla Prussia o dal Piemonte nella creazione di più vaste unità politiche. Dapprima, durante il regnodi ‛Abd ul-Ḥamīd godessero di una posizione privilegiata. Lo stesso sultano aveva un piccolo gruppo di intimi e ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regnodi Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] l’acquisizione del Veneto grazie all’alleanza con la Prussia nella guerra all’Impero asburgico (1866), si aprì la quello del Regnodi Sardegna che comprendeva già un’aggregazione di territori con diversa storia e quindi diverse filiere di nobiltà; e ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] giudizio non era del tutto giusto. Gli inizi del militarismo prussiano risalgono alla guerra dei Trent'anni, nella quale il principato di Brandeburgo, cellula germinale del futuro regno, aveva sperimentato tutte le atrocità della guerra che possono ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] (vv. 36-41).
III. Periodo della permanenza nel Regnodi Sicilia (dicembre 1220-marzo 1226):
[12] *1220-1221 di Blacatz e distribuirlo in vari paesi; uno lo avranno i sudditi dell'Impero ("Lombardi e Tedeschi, Puglia, Russia [probabilmente la Prussia ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regnodi Sardegna dal 7 maggio [...] luglio. Fu proprio l’esito negativo della terza guerra di indipendenza a smorzare i vantaggi dell’alleanza italiana con la Prussia, che certo fece guadagnare al Regno d’Italia il Veneto, ma lasciando irrisolto il problema del Trentino e dei confini ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regnodi Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] e assai modesta vita di lavoro del buon suddito del re e cittadino del Regno. Ancora privo del diritto di voto, è vero, prussiano, in Italia non consente di utilizzare la presa di Roma, impresa di fatto simbolica, per raccogliere i frutti di ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...