Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Haltern di età augustea. Le casseruole di bronzo con manico a testa di ariete (per esempio quella di Rondsen nella Prussiaregnodi Claudio, sulla base della notizia di Plinio relativa al viaggio di un liberto di Annio Plocamo a Ceylon all'epoca di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] nel 1767 un'anonima Descrizione [...] del regno del Paraguay [...], ove si dà del credulone di Carlo Antonio Pilati, i Discorsi sopra la storia ecclesiastica di Claude Fleury, il profilo di Federico II diPrussia, di Amedeo Svaier (un luterano di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nel Ducato di Parma e nel Granducato di Toscana), anche i Regnidi Napoli e di Sicilia. Approfittando nell'ottobre del 1740, dell'imperatore Carlo VI inducesse Federico II diPrussia ad invadere la Slesia e iniziare così una guerra, che avrebbe ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] per i problemi degli equilibri con l'Impero e la Prussia, volevano il massimo possibile in Italia. Dopo le aperture della situazione italiana: la rivoluzione era prossima a scoppiare nel Regnodi Napoli e a Torino, era probabile anche a Roma, era ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 85).
Di fronte all'unificazione del Veneto all'Italia (1866)
Allo scoppio della guerra che vide alleate la Prussia e lo stupore iniziale che colse le stesse autorità politiche del Regnodi fronte alla notizia della scelta compiuta da Benedetto XV. ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] come un anello di una catena riformatrice che in quegli anni sembrava unire il regnodi Luigi XVI alla Polonia assai attiva. A Basilea la Francia stipulò dei trattati di pace in aprile con la Prussia e in luglio con la Spagna: fallirono invece le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] i primi equivalenti in vernacolo. Nel 1362 Pèlerin diPrussia scrisse in francese un breve saggio sull'astrolabio su siano stati composti dall'imperatore stesso. La fine del regnodi Eraclio fu caratterizzata dalla conquista araba, con cui Bisanzio ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] prevalentemente di sculture, raccolta dal barone Giovanni Barracco, senatore del Regno, mediante la consulenza di Ludwig arricchito dalla c. di gemme di Alberto diPrussia (tra cui il noto alàbastron di sardonica) e da acquisti di vasi e antichità ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Amedeo Svajer, di cui egli stampò nel 1759 l'unica opera nota, una biografia di Federico II diPrussia (54). e il Mezzogiorno del Parini, nel 1766-1767 la Istoria civile del Regnodi Napoli del Giannone, nel 1767 chiede la licenza per 1'Esprit des ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] della giurisprudenza culta dati dal moto di cauta riforma che impronta di sé le piemontesi Nuove Costituzioni di Vittorio Amedeo II, il Codex Teresiano e il codice di Federico II diPrussia, denotano il perseguimento di altre vie sulla meta del primo ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...