Figlio (Dresda 1696 - Hubertusburg 1763) di Augusto II, ereditò dal padre, nel 1733, l'elettorato di Sassonia (col nome di Federico Augusto II) e, appoggiato dall'Austria, dalla Prussia e dalla Russia [...] , si disinteressò del governo che abbandonò nelle mani del primo ministro Brühl; la sua passività ridusse il regno a una provincia russa. Raccolse nella Galleria di Dresda molti capolavori; comprò tra l'altro (1745) 100 dipinti appartenenti al duca ...
Leggi Tutto
Figlio (Treptow 1754 - Stoccarda 1816) del duca Federico Eugenio e di Federica di Brandeburgo-Schwedt, fu al servizio della Prussia e, dopo il matrimonio della sorella con lo zar Paolo I, della Russia. [...] i territorî austriaci della Svevia superiore, assunse (1806) il titolo di re. Abbandonò l'imperatore dopo la battaglia di Lipsia, e con il trattato di Fulda (1813) si fece garantire dagli Alleati il possesso dei territorî acquisiti e l'indipendenza ...
Leggi Tutto
Generale (Milano 1767 - Cernobbio 1826). Colonnello in una delle legioni cisalpine, partecipò (1799) alla difesa di Ancona; il 13 agosto 1804 successe ad A. Trivulzio come ministro della Guerra del Regno [...] 1806, quando passò a comandare una divisione in Pomerania e in Prussia distinguendosi all'assedio di Kolberg. Combatté contro il re di Svezia e fu insignito dell'ordine della Corona di ferro (istituito nel 1805 da Napoleone) e nominato conte dell ...
Leggi Tutto
PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] tornò indietro. L'umiliazione di Pio VI fu clamorosa, quando il nunzio fu invitato a lasciare il regno per avere consegnato senza il di Russia: la soppressione della Compagnia di Gesù nella Prussia e nella Russia. Il papa, nonostante l'incitamento di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] meno di due anni (aprile 1859-marzo 1861) nella formazione non di vassallaggi francesi nella penisola, ma del regno d' romana, spinosissima per l'imperatore, e di fronte all'inquietante sviluppo della Prussia. Per moderare l'opposizione interna piegò ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] 'esercito del regno d'Italia, prendendo parte alla campagna nel Veneto sotto il viceré Eugenio. Sul campo di battaglia di Bautzen (1813 fanciullo nell'Accademia militare di Torino, ne uscì sottotenente a 19 anni. Inviato in Prussia per studiarvi l' ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] la Istoria civile del regnodi Napoli (1723) la s. giuridica e costituzionale. Sociale è l’interesse di L.A. Muratori, che la Macedonia della nuova Germania era per lui la Prussia. I principi di Droysen, ripresi da H. von Sybel, furono sistemati in ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] feudale. Essi emergono nettamente verso la fine del sec. XII nel regnodi León in Spagna, fioriscono nel sec. XIII in Catalogna, in Sicilia un'assemblea popolare, come invece avevano continuato a fare la Prussia, l'Austria e la Russia.
I moti del 1848 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] tutto nuova, un Regnodi Cristo sostanzialmente terrestre. Ben informato dalla nunziatura di Parigi, pressato da al sovrano diPrussia la notizia. Sopraggiunse la forte denunzia della convenzione di Berlino da parte del nuovo arcivescovo di Colonia, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] addirittura Federico il Grande diPrussia che gli scrisse una lettera di encomio oggi perduta.
Lasciò , Bologna 1971, pp. 3-73; P. Macry, Mercato e società nel Regnodi Napoli. Commercio del grano e politica economica del Settecento, Napoli 1974, pp. ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...