VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina diPrussia
Carlo ANTONI
Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] 'introdurre in Prussia e poi in Germania i sistemi e i metodi della vita politica inglese, ma urtò contro la perionalità di Bismarck. L sovrano visse soltanto 99 giorni. Durante il breve regno l'imperatrice non osò affrontare il terribile cancelliere, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone, marchese
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Bologna il 10 ottobre 1825, morto ivi il 26 marzo 1881. Discendeva dagli antichi signori di Bologna e sua madre era Letizia, [...] . Sposatosi nel 1844 con Guglielmina di Hohenzollern-Sigmaringen, cugina del re diPrussia, nonostante così alte parentele si quest'ultima fu nominato (12 marzo 1868) senatore del regno. Ministro d'Agricoltura nel gabinetto Rattazzi (1862), ministro ...
Leggi Tutto
SCHWARZBURG-SONDERSHAUSEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico principato della Germania centrale che nel 1920, insieme con il vicino principato di Schwarzburg-Rudolstadt, è venuto [...] nel 1819 conchiuse un accordo doganale con la Prussia, preludio allo Zollverein. Un primo tentativo d'introdurre nel principato un regime costituzionale (1831) andò fallito; soltanto sotto il regnodi Günther Friedrich-Karl II (1835-50) fu istituita ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II Giuseppe, re di Baviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Monaco il 28 novembre 1811, ivi morto il 10 marzo 1864. Figlio del re Luigi I, fu educato con gran cura ed ebbe a maestri i migliori [...] , sia nell'ambito del regnodi Baviera sia in quello più largo della costituzione federale che si tentava di elaborare a Francoforte. Posto di fronte all'avversione dei Bavaresi a un impero unitario sotto lo scettro prussiano, M., pur mostrando le ...
Leggi Tutto
LUITPOLDO di Wittelsbach, principe reggente di Baviera
Lello BONIN-LONGARE
Nato il 12 marzo 1821, terzogenito del re Luigi I, morto il 12 dicembre 1912. Prese parte alla campagna del 1866 contro la [...] bavaresi - al quartiere generale del re diPrussia. Dopo la pace di Francoforte si tenne per lungo tempo lontano dalla di Starnberg. Il fratello e successore re Ottone essendo pure infermo di mente, L. conservò la reggenza anche sotto il regnodi ...
Leggi Tutto
MALCHUS, Karl August von
Anna Maria Ratti
Uomo politico tedesco, nato a Mannheim il 27 settembre 1770, morto a Heidelberg il 24 ottobre 1840. Seguì per qualche anno la carriera diplomatica; fu quindi [...] e tesoriere del capitolo del duomo di Hildesheim. Nel 1803, nominato dal governo diPrussia consigliere di guerra e demanio alla camera di Halberstadt, condusse le trattative con la Francia dopo la sconfitta di Jena. Nel 1808 accettò da Girolamo ...
Leggi Tutto
GRUMBKOW, Friedrich Wilhelm
Walter Platzhoff
Ministro e generalissimo prussiano, nato il 4 ottobre 1678, morto il 18 marzo 1739. Studiò dal 1690 al 1693 a Utrecht e Leida. Si distinse, come militare, [...] sotto il regno del re Federico I dimostrò le sue capacità di organizzatore, grazie alle quali, e anche alla sua abilità di intrigo, noto conflitto fra padre e figlio (v. federico 11 diprussia), G. ebbe una parte infausta, essendosi adoperato a ...
Leggi Tutto
Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] il figlio Mayer Amschel (1743-1812) ne proseguì il lavoro di mercante, gettando le basi dell'attività che portò i R. a di prestiti dell'Austria, della Prussia, della Francia, dell'Inghilterra, della Russia, del regno delle Due Sicilie e del ducato di ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Medico, ma maggiormente dedito all'agricoltura e al giornalismo, nel 1848 accorse volontario in Lombardia per combattere gli Austriaci e nel maggio fu [...] , evitando l'intervento in favore della Francia, allora in guerra con la Prussia. Proprio la disfatta francese permise l'acquisizione di Roma al Regno (1870). Dimessosi perché respinti i suoi provvedimenti finanziarî, visse poi prevalentemente a ...
Leggi Tutto
Figlio (Belgrado 1844 - ivi 1921) di Alessandro, principe di Serbia dal 1858, quando il padre fu detronizzato, visse in esilio, prima a Ginevra, quindi in Francia; ufficiale nell'esercito francese, si [...] Prussia (1870-71). Nel 1875 accorse in Bosnia per partecipare all'insurrezione ivi scoppiata contro i Turchi e nel 1883 sposò Zorka, figlia di mondiale (1915). Terminato il conflitto, fu posto a capo del nuovo regno dei Serbi, Croati e Sloveni (1918). ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...