RIZZI-ZANNONI, Antonio
Attilio Mori
Geografo e cartografo, nato a Padova il 2 settembre 1736, morto a Napoli il 20 maggio 1814. Studiò a Padova e sotto la guida del marchese Poleni si applicò all'astronomia. [...] diPrussia come ingegnere geografo militare, fu fatto prigioniero dai Francesi nella battaglia didi Atlante geografico del regnodi Napoli e si compone di 32 grandi fogli incisi in rame sviluppati nella proiezione di Cassini alla scala di un ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Germania, posta in zona collinosa presso le pendici nord-orientali del Harz, sul fiume Bode (affluente della [...] fu acquistata nel 1697 dall'elettore Federico III di Brandeburgo. Essa venne in possesso della Prussia nel 1803; passata durante l'era napoleonica al regnodi Vestfalia (1807-1814), tornò alla Prussia con il trattato di Vienna (1815).
Bibl.: A. U. ab ...
Leggi Tutto
GIOVANNI CASIMIRO (Jan Kazimierz) re di Polonia
Jan Dabrowski
Della dinastia dei Vasa, figlio di Sigismondo III, re di Polonia e Svezia, e di Costanza d'Asburgo. Nato nel 1609, si era dedicato alla [...] di Welawa-Bydgoszcz, dai vincoli di vassallaggio per quanto riguardava il popolo della Prussia. La guerra con Mosca, invece, terminò con l'armistizio di interne, che ebbero luogo verso la fine del regnodi Giovanni C., e anche l'inizio della ...
Leggi Tutto
MAILLEBOIS, Jean-Baptiste
Ersilio Michel
Maresciallo di Francia e marchese di Desmarets, uno dei più illustri capitani del sec. XVIII, nato nel 1682, morto a Parigi il 7 febbraio 1762. Figlio di Nicola, [...] in Germania con l'incarico di sostenere il re diPrussia e l'elettore di Baviera. Nel 1742 riuscì a La Corse pendant la guerre de succession d'Autriche, Monaco-Parigi 1912; G. Cambiagi, Istoria del regnodi Corsica, III, Firenze 1771, p. 221 seg. ...
Leggi Tutto
MINDEN
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Città della Germania nordoccidentale, posta presso la riva sinistra del Weser, 5 km. a N. della Porta Vestfalica e 64 km. a occidente di Hannover, in posizione [...] la battaglia del 1° agosto 1759, vinta dalla fanteria anglo-annoverese sotto Ferdinando di Brunswick. Dal 1807 al 1814 fece parte del regnodi Vestfalia, poi passò alla Prussia che ne fece per qualche tempo una delle piazzeforti più importanti.
Bibl ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi
Lello BONIN-LONGARE
Nato all'Aia il 6 dicembre 1792, morto a Tilburg il 17 marzo 1849. Primogenito del re Guglielmo I e della regina Federica Luisa, figlia del re Federico [...] Guglielmo I ad abdicare il 7 ottobre 1840, e il principe G. salì al trono assumendo il nome di Guglielmo II. Regnò nove anni, nel corso dei quali dovette fronteggiare gravi difficoltà finanziarie, che gl'imposero un'energica azione politica fiscale ...
Leggi Tutto
GOES, Damiano de
Angelo RIBEIRO
Storico portoghese del sec. XVI, nato ad Alenquer nel 1502. Viaggiò moltissimo, disimpegnando importanti missioni diplomatiche in Polonia, in Prussia, in Olanda, in Danimarca, [...] . Nel 1556, secondo quanto egli stesso afferma, aveva già scritto una Cronica do principe Dom João, riferendo i fatti del regnodi Alfonso V ai quali ebbe parte anche Giovanni II, ancora principe. È una specie d'introduzione alla Cronica do rei Dom ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Augusto Mancini
Uomo politico, fratello di Cesare (v.), nato a Lucca il 7 maggio 1751, morto a Firenze il 19 ottobre 1825. Ebbe maestro Lazzaro Spallanzani a Modena e a Pavia, ma [...] che portarono alla spartizione della Polonia. Egli sostenne la conservazione di quel regno, legandolo alla Prussia, ma dovette abbandonare la via tentata. Ministro diPrussia a Parigi (ottobre 1800), tenacemente avverso all'Austria, cercò in ...
Leggi Tutto
GIORGIO I re di Hannover e di Gran Bretagna
Eucardio Momigliano
Nato a Osnabrück presso Hannover nel 1660, morto presso Hannover nel 1727. Figlio dell'elettore Ernesto Augusto, gli succedette nel 1698. [...] britanniche che egli non assimilò mai. Durante il regnodi G. scoppiò lo scandalo della compagnia del Mare gli succedette nel trono d'Inghilterra, e Sofia Dorotea, madre di Federico il Grande diPrussia.
Bibl.: L. Ranke, Engl. Gesch., VII, Berlino ...
Leggi Tutto
REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe
Fritz Epstein
Generale e diplomatico russo, nato il 22 marzo 1734 a Pietroburgo, morto il 24 maggio 1801 a Riga. Da ragazzo (1748) il R. accompagnò in Germania il [...] della sua missione diplomatica in Prussia e Austria.
Bibl.: A. Kraushar, Kiaâzé R. i Polska w pierwszem czeteroleciu panowania Stanisùawa Augusta, 1764-68 (Il principe R. e la Polonia nei primi quattro anni del regnodi Stanislao Augusto), voll. 2 ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...