• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
760 risultati
Tutti i risultati [760]
Storia [241]
Biografie [184]
Geografia [53]
Diritto [61]
Storia per continenti e paesi [45]
Europa [44]
Religioni [45]
Arti visive [40]
Diritto civile [36]
Storia contemporanea [30]

Lusazia

Enciclopedia on line

(ted. Lausitz; pol. Łużyce) Regione estesa tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio che dai Sudeti, a S, degrada verso la pianura del Brandeburgo a N, limitato a E dall’Oder e a O dall’Elba. [...] nel 15° sec. la regione detta delle Sei città (➔ Sechsstädte), antico possesso degli Ascani. Per la pace di Praga (1635), Alta e Bassa L. fecero parte della Sassonia elettorale; per il trattato di Vienna (1815) furono incorporate al regno di Prussia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – REGNO DI GERMANIA – REGNO DI PRUSSIA – BRANDEBURGO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lusazia (1)
Mostra Tutti

Pour le mérite

Enciclopedia on line

Pour le mérite Ordine al merito prussiano, istituito nel 1740 da Federico II, abolito nel 1918 dopo la caduta degli Hohenzollern e ripristinato dalla Repubblica Federale Tedesca nel 1952. Dapprima conferito [...] , dopo il 1810 costituì il più alto riconoscimento sovrano, nel regno di Prussia e poi nel Reich tedesco, al merito di guerra. Nel 1824 re Federico Guglielmo IV istituì una Classe di pace (Friedensklasse) per le scienze e le arti, da conferire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FEDERICO GUGLIELMO IV – REGNO DI PRUSSIA – HOHENZOLLERN – FEDERICO II

Eulenburg, Botho conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Wicken 1831 - Berlino 1912). Ministro prussiano degli Interni con Bismarck (1878-81), presentò al Reichstag la legge antisocialista e proseguì nell'attuazione della riforma amministrativa. [...] presidente del Consiglio e ministro degli Interni. Venuto a contrasto con G. L. Caprivi a causa della legge contro il sovversivismo, da lui caldeggiata, si dimise (1894); nel 1899 fu chiamato a far parte della Camera dei signori del regno di Prussia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI PRUSSIA – REICHSTAG – BERLINO – TEDESCO

Thimme, Friedrich

Enciclopedia on line

Storico (Crimderode, Harz, 1868 - Watzmann 1938), direttore della biblioteca della Camera Alta del regno di Prussia (1913-19), poi della biblioteca del Landstag prussiano (1920-28). S'interessò della storia [...] del Hannover nel periodo napoleonico e curò l'edizione dei discorsi di J. von Miquel, di R. von Bennigsen e di Th. von Bethmann-Hollweg. Fu uno dei principali editori della grande raccolta diplomatica tedesca Die grosse Politik der europäischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI PRUSSIA – HANNOVER – HARZ

Stolberg, Udo, conte di Stolberg-Wernigerode

Enciclopedia on line

Uomo politico (Berlino 1840 - ivi 1910). Membro a vita della Camera dei Signori del regno di Prussia, fu tra i fondatori del Partito conservatore tedesco e deputato al Reichstag a diverse riprese (1871-81, [...] 1884-93 e dal 1895), vice-presidente (1901-06) e presidente (1906-10) della camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI PRUSSIA – REICHSTAG – BERLINO

Schwerin, Maximilian conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico prussiano (Boldekow, Pomerania, 1804 - Potsdam 1872). Ministro prussiano per i culti (1848), deputato all'Assemblea nazionale di Francoforte (1848-49) e alla seconda Camera prussiana (dal [...] 1849). Nazional-liberale, fu ministro degli Interni del regno di Prussia (1859-62). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI PRUSSIA – POTSDAM

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice Heinrich Kretschmayr Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] l'attuazione del pensiero fondamentale, cioè che doveva essere previsto "l'importante ricupero della Slesia" e che il regno di Prussia doveva venire "rovesciato". Ma il Kaunitz non si mostrò più, come aveva fatto fino allora, alleato dell'Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice (4)
Mostra Tutti

POMERANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] Brandeburgo dovette accontentarsi della Pomerania orientale (senza la città di Stettino), ma ingrandita col vescovado di Kammin secolarizzato. La pace di Stoccolma (1720) portò al regno di Prussia, erede dei diritti brandeburghesi, la foce dell'Oder ... Leggi Tutto

MEMEL

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMEL (in tedesco, dal nome del basso corso del Niemen; in lituano Klaipėda; A. T., 58) Umberto TOSCHI Francesco TOMMASINI Città e territorio autonomo sotto la sovranità della Lituania. Il territorio [...] Teutonico nel cui potere rimase da allora. Con la fine dell'Ordine, passò a far parte del ducato, poi regno di Prussia. Nelle guerre che devastarono quelle contrade, fu saltuariamente occupata da altre potenze: dal 1629 al 1635 dalla Svezia, nel ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ORDINE PORTASPADA – PRUSSIA ORIENTALE – REGNO DI PRUSSIA

HATZFELD

Enciclopedia Italiana (1933)

HATZFELD . Famiglia tedesca. Fin dal principio del secolo XIII si affermò nel ducato di Assia una famiglia di signori che aveva il suo centro nel castello di Hapesved o Hatswelt. Con guerre e matrimonî [...] e nel 1635 l'imperatore lo nominò conte dell'Impero e gli concesse la signoria di Trachenberg. I H., nel 1741, furono nominati principi del regno di Prussia e nel 1748 principi dell'Impero. Estintesi le linee principali della famiglia nel 1681 e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
prussianéṡimo
prussianesimo prussianéṡimo (o prussianismo) s. m. [der. di prussiano], non com. – Lo spirito militaristico tipico dell’antico regno di Prussia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali