PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È nella terminologia del basso Impero Romano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] Sicilia, a partire da Martino I, e nel regnodi Napoli, a cominciare dagli Aragonesi, furono chiamate 'attività politica di Carlo VI consistesse nel cercare di far riconoscere dalle potenze europee la prammatica sanzione: la Prussia la riconobbe ...
Leggi Tutto
GERMANIA DEL NORD, Confederazione della (ted. Norddeutscher Bund)
Francesco Tommasini
Fu costituita in conseguenza della guerra austroprussiana del 1866. Col trattato di pace di Praga (23 agosto 1866) [...] settembre; la Sassonia-Meiningen l'8 ottobre; il regnodi Sassonia il 21 ottobre. Degli stati settentrionali, che avevano al ristabilimento della dignità imperiale a favore del re diPrussia, la Confederazione del Nord era sostanzialmente già l' ...
Leggi Tutto
GUSTAVO III re di Svezia
Sture Bolin
Nato il 24 gennaio 1746, dal principe ereditario e più tardi re Adolfo Federico e da Luisa Ulrica, sorella del re Federico II diPrussia. Gli avvenimenti frammezzo [...] dalla dieta.
Cominciò allora l'epoca felice del regnodi G. I pericoli che minacciavano dall'estero furono allontanati di Dalarne. Così egli riacquistò la fiducia dei ceti non privilegiati; e quando poi le rimostranze dell'Inghilterra e della Prussia ...
Leggi Tutto
SYBEL
Carlo Antoni
Storico, nato a Düsseldorf il 2 dicembre 1817, morto a Marburgo il 1° agosto 1895. All'università di Berlino ascoltò Savigny e Ranke. Prendeva nel 1840 la libera docenza a Bonn e [...] romantici della storia del Medioevo, tornati di moda durante il regnodi Federico Guglielmo IV. Questo spregiudicato sua simpatia per il Risorgimento italiano e propugnò un'intesa tra Prussia e Baviera a danno dell'Austria. È questo programma piccolo ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] , licenziando per primo il Bogino.
Ammiratore di Federico II diPrussia, dedicò le prime cure all'esercito, alla a tanta rovina: ammalatosi; cinque mesi dopo si spense.
Su di lui e sul suo regno furono espressi giudizî severi. Certo V. A. III non fu, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I Federico d'Orange-Nassau, re de Paesi Bassi
Figlio di Guglielmo V, statolder ereditario delle Provincie Unite, e di Sofia Guglielmina diPrussia, nato a L'Aia il 24 agosto 1772, morto a Berlino [...] diPrùssia Federico Guglielmo II. Combatté con successo contro i Francesi di Dumouriez nel 1793, ma nel 1795 fu costretto dalle vittorie di la separazione delle provincie meridionali, creando il regno del Belgio.
G. non volle riconoscere questo ...
Leggi Tutto
POSNANIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Polonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel [...] della Grande Polonia e del regnodi Polonia (v.), perdette i territorî posti a nord del Noteć (1772); il resto, dal 1793 in poi, formò, insieme col territorio di Kalisz, la provincia della Prussia Meridionale. Dopo la pace di Tilsit (1807), passò a ...
Leggi Tutto
RADZIWIŁŁ
Jan Dabrowski
. Famiglia di magnati polacchi, di provenienza lituana che discende da Ostyk, prefetto di Oszmiana, il cui nome compare negli atti dell'unione con la Polonia nel 1401. La famiglia [...] del futuro re Giovanni III Sobieski, Caterina, durante il regnodi quest'ultimo prese parte attiva anche nelle operazioni diplomatiche ( il suo matrimonio con Luigia Federica diPrussia, fu luogotenente nel granducato di Posnania; dopo la caduta dell' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia
Jan Dabrowski
Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno [...] Ungheria e su Venezia (occupazione di Candia), si rivolse anche, durante il regnodi Michele, contro la Polonia, avrebbe ottenuto la Prussia Orientale. Ma ad un'azione da parte polacca - dalla quale G. sperava di trarre vantaggi per rinforzare ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO I Jagellone, re di Polonia e granduca di Lituania
Giovanni Maver
Nacque nel 1467 e morì a Cracovia il 1° aprile 1548; figlio di Casimiro (v.) e di Elisabetta d'Asburgo. Non ebbe, nei primi [...] e si risolse con un armistizio di cinque anni (1537) prolungato sino alla fine del regnodi S. Intanto S. aveva liquidato Polonia anche la Riforma che vi si irradiava soprattutto dalla Prussia orientale e che trovò un primo punto d'appoggio nella ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...