RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] singoli stati. Paesi classici delle riforme furono la Prussia con Federico il Grande, l'Austria con Maria Teresa in Toscana, Firenze 1910; M. Schipa, Il regnodi Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1904; A. Anzilotti, L'economia toscana ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] i re danesi aspiravano a fondere i ducati col loro regno, dall'inizio del sec. XIX la nobiltà dei ducati diPrussia.
Austria e Prussia avevano stabilito in precedenza che avrebbero di comune accordo fissato la sorte dei ducati. Ma la conferenza di ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] fosse giunto. Seguono i Tedeschi: la superba Prussia militarista di Federico II era caduta in un giorno, ma d'Italia. La prudenza d'uno stato regolare impediva però al regnodi Sardegna le più audaci iniziative; e Garibaldi riprese nel 1860 la ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] 1437 re di Boemia, riunì di nuovo la Moravia e la Boemia sotto un unico governo.
Durante il regnodi Giorgio di Podĕbrady scoppiò nella maggior parte era stata ceduta nelle guerre di successione alla Prussia, in modo che venne creata la nuova ...
Leggi Tutto
GOTI
Fedor SCHNEIDER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] lascia aperta la questione della sede dei Goti nei tempi del regnodi Marbod: il marcomanno Catualda, che era fuggito presso i Gotones, nelle tombe in Prussia, possono essere stati introdotti in parte anche attraverso il regno dei Marcomanni. Il ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] vasto impero. Dopo l'effimero regnodi Lotario, entrò definitivamente nel regno franco orientale (Germania); Aquisgrana prima impronta comune alla regione. Ceduta per intero alla Prussia (1815), la Renania, specie quella sulla sinistra del Reno ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] possesso del regno dei Merovingi, prima, dei Carolingi poi; col trattato di Verdun dell'843, passò al regnodi Germania.
guerra degli Heekerens e dei Bronkhorsten. Guglielmo combatté nella Prussia orientale contro i Lituani e nel Nord-Africa contro ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] dalla rinunzia fatta da suo padre, annunziò l'inizio del suo regno nei ducati sotto il nome di Federico VIII e venne accolto nel Holstein con entusiasmo. L'intervento della Prussia e dell'Austria, la loro guerra fatta in comune contro la Danimarca ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re diPrussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III diPrussia e della [...] III. L'apogeo del suo regno fu la sua proclamazione a imperatore avvenuta a Versailles (18 gennaio 1871). Anche quel giorno trovò G. in disaccordo con il suo grande ministro, in quanto questi intendeva che il re diPrussia assumesse, per non ledere ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] russo e si recò poi, come plenipotenziario dello zar, nella Prussia orientale, dove si diede ad armare la popolazione. Inviato dallo zar a Breslavia per indurre il re diPrussia ad abbandonare l'alleanza francese, non riuscì nell'intento. Avvenuta ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...