PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] del 586 a. C., con la distruzione di Gerusalemme e la deportazione di gran parte del regnodi Giuda in Babilonia (v. ebrei, XIII, e, sostenuta in ciò dall'Austria e dalla Prussia, sospettose questa dell'influsso acquistato dalla Russia nell' ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regnodi
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regnodi Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] breve regnodi Francesco di Garibaldi in Sicilia, l'espansione piemontese, la propaganda liberale-unitaria, lo scompiglio nell'esercito, nella marina, in tutti i rami dell'amministrazione lo forzarono a invocare l'aiuto della Russia, della Prussia ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] la protezione dello storico G. Bertoldo Niebuhr, ministro diPrussia presso la corte pontificia, gli facevano sperare. Ma spiriti più aperti del suo tempo, fu proibita nel Regno LombardoVeneto come "poesia scritta nel senso del liberalismo": ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] e combattuto dal sentimento che sotto il suo regno la situazione della Francia si fosse indebolita di fronte alla Prussia.
Bismarck, per parte sua, era convinto di dover fare una guerra alla Francia prima di poter compiere l'unità della Germania; ma ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] uno la dignità elettorale, all'altro il titolo di re diPrussia (16 novembre 1700). Così si formò una Medici e la successione al granducato di Toscana, Firenze 1905; M. Schipa, Il Regnodi Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1908; J. Aulneau ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] costa del Mar Nero e i Principati Danubiani avrebbero formato un regnodi Dacia per il suo favorito, G. A. Potemkin. Le sul Danubio che, impegnando Russia e Austria, avrebbe permesso alla Prussiadi svolgere i suoi piani in Polonia. Ma la pace durò ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] Prussia nel 1688 fu istituito un corpo di minatori, irregolare, e solo nel 1742 fu creato un reggimento di pionieri da fortezza, che ebbe due compagnie di minatori e didi Torino e le gesta di Pietro Micca (1706). Al principio del regnodi Vittorio ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] col 1859, si trovò sui confini uno stato amico, quale il regnodi Sardegna, poi d'Italia. Il periodo che segue è, si fu attivo in Prussia e Polonia; A. Abbondio il Giovine di Ascona esercitò la sua arte di medaglista alla corte di Boemia.
Nel Ticino ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] dal Lieven, dal Pozzo di Borgo per la Russia; dal Hardenberg, dal Bernstorff, dal Hatzfeld per la Prussia; dal Wellington, dal , che aveva perduto dopo i moti del 1821. Quanto al regnodi Napoli, l'8 dicembre, il Ruffo chiese la riduzione del corpo ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] di larghi strati della borghesia cittadina, nel secondo periodo delle lotte di religione in Francia, durante il regnodi Enrico III. Già all'inizio di della fregata danese Freya, egli invitò i sovrani diPrussia, Danimarca e Svezia a unirsi a lui per ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...