FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] imperatore, e solo nel 785 la Frisia fu riunita al regno franco e cristianizzata.
La predicazione del Vangelo tra quei popoli e il re diPrussia prese il paese.
La provincia di Frisia, negli odierni confini, si unì nel 1879 all'Unione di Utrecht (v.) ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] lui compiuta in Toscana col titolo Governo della Toscana sotto il regnodi S. M. il re Leopoldo II (Firenze 1790).
Passato s'accordò col re diPrussia nel castello di Pillnitz (25-27 agosto 1791); dichiarò rimossa ogni ragione di attacco dopo che ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e il ritorno della Francia nei vecchi confini, rinserrati fra una catena di stati cuscinetto (regno dei Paesi Bassi, Prussia Renana, Svizzera ingrandita, regnodi Sardegna ingrandito); il ristabilimento d'un equilibrio continentale fra le maggiori ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e le fu proibito di varcare la frontiera della provincia d'Olanda. Allora il fratello, re diPrussia, mandò un esercito che .
Nonostante le difficoltà finanziarie grandissime, durante il regnodi Guglielmo I, furono compiuti molti e grandissimi lavori ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] totalità dei trattatisti di storia dell'arte guerresca.
Alla fine del regnodi Solimano il Grande Viesse de Marmont, Esprit des institutions militaires, Parigi 1845; Federico II diPrussia, Les principes généraux de la guerre, ecc., in Øuvres, Berlino ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] tergo dell’armata nemica schierata ad arco fra la Prussia orientale e la Slovacchia, col secondo, realizzato dai i preziosi rifornimenti di petrolio, all’indomani dell’arbitrato di Vienna, accordava un trattato di garanzia al regnodi Romania, e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] contro la Prussiadi Federico II (v.), alleata dell'Inghilterra.
Nel 1759 la Francia tentò di riprendere l (l'ultimo volume si rifericse al crepuscolo del regnodi Luigi XIV e all'apogeo della guerra di corsa); J. Tramond, Manuel d'histoire maritime ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] and Speeche with elucidations, 1845), di rievocaare la personalità di Federico diPrussia (History of Friedrich II, attuando il suo ideale d'una storiografia etico-politica (Storia del regnodi Napoli, 1925; Storia d'Italia dal 1871 al 1915, 1928 ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] . V'era chi sperava sempre di far uscire il regnodi Sardegna dall'isolamento in cui era piombato, e il Perrone di S. Martino, ministro degli Esteri durante la questione bavarese, pensò di far perno sulla Prussia (1778) o di ottenere da un congresso ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] sopravvive al corpo) esce volando e scende nell'oltretomba, nel regnodi Ade, nell'Averno. L'esistenza, triste e grigia, delle anime vasta area (Russia, Prussia, Boemia, Sassonia, Turingia, Italia, ecc.) l'uso di provvedere il morto di una o più ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...