(o Sorbi) Popolazione slava, fissatasi in Lusazia probabilmente verso la fine del 6°secolo. Dalla fine dell’8° sec. i S. furono oggetto di attacchi da parte dei Tedeschi, che con Ottone I li assoggettarono [...] l’unione della Lusazia al regnodi Boemia da parte di Carlo IV (1346) fruirono di una certa autonomia, così come sotto il dominio asburgico (1526) e quello sassone della casa dei Wettin (1635). Nel 1815 il Congresso di Vienna stabilì la spartizione ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Ried, Baviera, 1811 - Monaco di Baviera 1880), ministro degli Interni del regnodi Sassonia (1848-49), fu poi ministro degli Esteri e presidente del Consiglio in Baviera. Sostenne un rafforzamento [...] della Baviera e degli altri stati minori nell'ambito della Confederazione germanica in modo da costituire un contrappeso all'Austria e alla Prussia. Per la sua politica reazionaria all'interno fu congedato (1859), ritornando al potere nel 1864. ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare (Brescia 1754 - ivi 1830). Al servizio di Federico II diPrussia (1782-89), ebbe l'incarico di fortificare Brescia. Fece parte del corpo legislativo della Repubblica Cisalpina; sotto [...] il Regno d'Italia fu presidente del corpo legislativo; nel 1805 inventò una macchina d'incendio a difesa dei porti; nel 1809 fu nominato senatore. ...
Leggi Tutto
Principato facente parte dal 13° sec. dell’arcivescovato di Magonza. Con la pace di Lunéville (1802) venne in possesso della Prussia, che nel 1807 lo cedette al Regnodi Vestfalia. Il trattato di Vienna [...] (1815) lo suddivise tra Prussia e Hannover. ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1741 - ivi 1790) dell'imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell'imperatrice Maria Teresa. Re dei Romani nel 1764, poi, alla morte di Francesco I (1765), imperatore e coreggente insieme [...] Baviera, provocando la reazione della Prussia, che lo costrinse dopo una guerra sfortunata alla pace di Teschen (1779): l'Austria (1786) un'organizzazione centrale di polizia, cui si sottraeva solo il regno ungherese. Particolare rilievo assunse la ...
Leggi Tutto
Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza [...] Michajlov, i confini della patria per un lungo viaggio di studio e di aggiornamento. Dai cantieri d'Olanda passò in Inghilterra, dove seguì un corso di costruzione navale; si recò quindi in Prussia, in Boemia e a Vienna. Stava per recarsi a Venezia ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi [...] Baltico orientale. Con la pace di Stolbova (1617) con la Russia, G. A. assicurò al suo regno la sovranità sulla Carelia e su diverse città della Prussia orient., ma non su Danzica. Nel 1629, all'atto della conclusione di una tregua di sei anni ad ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] tutte le forze, quelle di Garibaldi e di Cavour, di Mazzini e di Cattaneo; poiché aveva fuso il regnodi Piemonte con quello di Napoli, la repubblica di Genova con quella di Venezia, il ducato di Milano con quello di Firenze; poiché aveva riaperto ...
Leggi Tutto
TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] Gran Maestro dell'Ordine, il margravio Alberto di Brandeburgo, nipote del re di Polonia, eletto nel 1511 e che nel 1525, col trattato di Cracovia, trasformò la Prussia in un ducato ereditario, vassallo del regnodi Polonia; nel 1561 il suo esempio fu ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] regnodi Dario: stipiti e architravi sono decorati con fasce leggermente aggettanti, come nella porta di una di Vigevano e nell'altra di Cusago, e del recinto di Tolentino. Fuori d' Italia un bell'esempio si ha nell'Unglingerthor a Stendal in Prussia ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...